Il Consiglio di Stato non esamina i ricorsi contro la sentenza del Tar Lazio
(ANSA) - ROMA, 13 LUG - Il Consiglio di Stato ha deciso di rinviare 'sine die' la discussione dei ricorsi avversi alle sentenze del Tar del Lazio e della Campania che avevano dato ragione ad alcuni docenti precari riguardo ai criteri utilizzati per la compilazione delle graduatorie della SCUOLA.
Riportiamo dall'Ansa
(ANSA) - ROMA, 13 LUG - Il Consiglio di Stato ha deciso di rinviare 'sine die' la discussione dei ricorsi avversi alle sentenze del Tar del Lazio e della Campania che avevano dato ragione ad alcuni docenti precari riguardo ai criteri utilizzati per la compilazione delle graduatorie della SCUOLA.
La decisione dei giudici di Palazzo Spada - ha riferito Corrado Mauceri dell' ufficio legale della Cgil SCUOLA a conclusione dell'udienza - e' stata presa alla luce del decreto legge emanato lo scorso 28 giugno dal nuovo governo con il quale il ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti ha stabilito l'accorpamento della terza e della quarta fascia delle graduatorie permanenti (accogliendo in tal modo il pronunciamento del Tar del Lazio) e il punteggio unico, a partire dall' anno scolastico 2002-2003, nelle scuole statali e nelle scuole paritarie, con decorrenza dal settembre 2000.
''I giudici del Consiglio di Stato - ha riferito Mauceri - avrebbero voluto dichiarare l' improcedibilita' dei diversi ricorsi e cancellare le cause dal ruolo. Ma noi della Cgil SCUOLA abbiamo chiesto che quanto meno si aspetti che la questione venga sospesa in attesa che il decreto venga convertito in legge''. La Cgil SCUOLA ha comunque annunciato che presentera' nuovi ricorsi davanti ai Tar contro la circolare applicativa del decreto nella parte in cui e' previsto che il servizio nelle scuole private equivalga (''seppure per un anno'') a quello nelle scuole pubbliche. In secondo luogo - ha aggiunto Mauceri - ''ci rivolgeremo ai giudici del lavoro affinche' venga sollevata una questione di illegittimita' costituzionale''.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici