Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo Regolamento per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici
Nella seduta di oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato il Nuovo regolamento per il reclutamento futuro dei Dirigenti Scolastici.


Il Consiglio dei Ministri, nella seduta antimeridiana di oggi 27 giugno 2008, ha approvato il DPR recante "Disciplina del reclutamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'articolo 1 comma 618 della legge 27 dicembre 2006", n. 296" (finanziaria 2007).
Queste le principali novità:
-
il concorso viene bandito ogni tre anni e consente la partecipazione ai Docenti con cinque anni di ruolo e in possesso di laurea magistrale o del vecchio ordinamento;
-
si prevedono una preselezione per prove oggettive (non per titoli) definite a livello nazionale, due prove scritte e una orale;
-
la graduatoria di merito sommerà i punteggi riportati nelle prove scritte e orali e quelli dei titoli culturali e professionali (fra questi si prevede una "prevalente valutazione ai master di secondo livello su materie inerenti il profilo professionale del Dirigente Scolastico rilasciati da Università statali o equiparate");
-
i vincitori effettueranno un periodo di formazione e tirocinio della durata di non più di quattro mesi e non meno di tre mesi, che si concluderà con una relazione finale;
-
la procedura concorsuale si deve concludere entro 12 mesi dalla prima prova scritta.
La novità più importante è costituita dall'eliminazione della preselezione per titoli che viene sostituita dalla preselezione per prove oggettive. Una modifica chiesta a gran voce dal mondo della scuola e recepita dal precedente Governo di centrosinistra.
Il testo attuale, infatti, che era da tempo in attesa di approvazione, non intervenuta prima per la caduta del Governo, oggi è stato approvato nella integrale versione predisposta dal Ministro precedentemente in carica.
Il Regolamento non entra in contraddizione con le misure della Legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e della Legge 31/2008 (Decreto 248/2007 cosiddetto milleproroghe) che prevedono l'immissione in ruolo degli idonei del concorso ordinario e riservato fino all'esaurimento delle relative graduatorie.
Infatti in un comunicato stampa del Ministero dell'Istruzione si sottolinea che "l'emanazione dl primo bando avverrà solo quando saranno terminate le nomine dei candidati idonei nei concorsi precedenti".
Nello stesso comunicato si sottolinea fin dal titolo che "conteranno merito e professionalità". Sono parole care al "nuovo corso", ma nel Regolamento, come abbiamo sottolineato sopra, si inseriscono misure di buon senso, richieste dal mondo della scuola, e messe in campo dalla gestione precedente, nel pieno rispetto delle procedure concorsuali, le uniche previste dalla nostra Costituzione per reclutare i pubblici dipendenti e funzionari.
Roma 27 giugno 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici