Il concorso straordinario in piena emergenza e senza prove suppletive discrimina chi si trova in quarantena per motivi di servizio o esposto al rischio di contagio: la FLC scrive un atto di messa in mora e diffida rivolto al Ministero dell’istruzione
Tantissimi i docenti precari che stanno chiedendo permessi per cautelarsi rispetto al rischio di essere sottoposti a quarantena.


Sono moltissimi i lavoratori che si rivolgono alle nostre sedi per descrivere la loro preoccupazione per il concorso straordinario: col crescere dei contagi la possibilità di essere esposti alla quarantena per motivi di servizio o al contagio stesso è un rischio concreto e questo li escluderebbe dal concorso straordinario.
Per questi lavoratori non è prevista una seconda possibilità: il Ministero dell’Istruzione ha chiaramente comunicato che non ci saranno prove suppletive e, nonostante le nostre sollecitazioni, non ci convoca neppure per il tavolo sull'avvio dei percorsi abilitanti a regime, che per tanti precari avrebbero rappresentato una chance importante per conseguire l’abilitazione.
Molti docenti ci comunicano di aver richiesto i permessi non retribuiti previsti dal Contratto nazionale di lavoro per assentarsi e potersi tutelare sul piano della salute: l'aspettativa per motivi personali o familiari, art. 18 CCNL o i 6 giorni per motivi personali e familiari art. 19 c. 7.
Ovviamente queste assenze creeranno un disagio alle scuole, che hanno riaperto con difficoltà proprio a causa della carenza di docenti in cattedra e dei tanti posti da coprire con le nomine dei supplenti.
I numeri delle supplenze di quest'anno sono davvero impressionanti, come riportiamo nella tabella pubblicata di seguito, e avrebbero dovuto indurre una seria riflessione sull'opportunità di vessare ulteriormente le scuole e il personale con una procedura che comunque non porterà in cattedra i docenti assunti prima di settembre 2021.
Organico di diritto: |
Organico di fatto: |
Organico di fatto: |
Organico COVID |
TOTALE |
|
Supplenze 31 agosto |
65.514 |
220.514 |
|||
Supplenze 30 giugno |
15.000 |
80.000 |
|||
Supplenze 8 giugno |
60 mila |
- Stime basate sui dati dell'a.s. 2019/20
- ** Stime effettuate sulla base delle risorse previste dal Decreto Rilancio
Per dare quindi un segnale e una tutela ai tanti lavoratori che si stanno rivolgendo alle nostre sedi come FLC abbiamo prodotto un atto formale di messa in mora e diffida rivolto al Ministero dell'Istruzione chiedendo di adottare provvedimenti atti a garantire l'espletamento di prove suppletive per tutti coloro che ne avranno diritto.
Parimenti l’iniziativa sindacale unitaria va avanti con il presidio del prossimo 14 ottobre dinanzi a tutte le prefetture.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici