Il concorso riservato va bandito subito. Va risolta la questione dei non ammessi al periodo di formazione dell’ordinario
Nessun differimento del concorso riservato. Necessario risolvere la questione dei non ammessi al concorso ordinario


In questi giorni sono circolate alcune notizie circa il differimento sine die del concorso riservato ai Presidi Incaricati che hanno diritto ai posti vacanti dell’anno scolastico 2006-2007(legge 43/2005).
Dalle informazioni prese negli ambienti ministeriali non risulta nulla di tutto ciò.
Per la FLC Cgil rimane la necessità e l’urgenza di indire immediatamente il concorso riservato. A tale proposito ogni iniziativa utile sarà presa dalla FLC Cgil proseguendo nell’impegno da sempre profuso già all’indomani dell’approvazione della legge (marzo 2005).
Contemporaneamente la FLC Cgil ribadisce che occorre trovare una soluzione al problema dei non ammessi al periodo di formazione del concorso ordinario sulla base delle proposte avanzate il 7 luglio nell’incontro con il Vice Ministro Bastico: intervento normativo che consenta la prosecuzione del percorso formativo ai non ammessi e posti aggiuntivi rispetto ai 1500 messi a concorso che sono destinati agli ammessi regolarmente secondo la procedura del bando).
La soluzione legislativa consentirebbe peraltro il superamento dello sbarramento del 10% al periodo di formazione e ciò tornerebbe utile sia al concorso ordinario sia al concorso riservato.
Tutti ciò abbiamo di nuovo sostenuto nel recente incontro con la VII Commissione Cultura della camera dei Deputati del 2 agosto.
Roma, 21 agosto 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici