Il 16 aprile scioperano anche i dirigenti scolastici
Il 16 aprile scioperano anche i dirigenti scolastici contro il disegno governativo di negare diritti fondamentali dei lavoratori


Il 16 aprile scioperano anche i dirigenti scolastici contro il disegno governativo di negare diritti fondamentali dei lavoratori
MODALITA’ DI ADESIONE E PROCEDURE
Per lo sciopero del 16 aprile, a cui sono chiamati ad aderire anche i Dirigenti scolastici e i Presidi incaricati, si ricorda che l’adesione va comunicata al Direttore Regionale.
La comunicazione, per fax o telefonica, avviene sulla base dell’Allegato all’ultimo Contratto (CCNL ‘98-‘01) del comparto scuola, in attuazione della L. 146/90.
Non sono state infatti approvate le nuove norme sui servizi minimi.
Nell’art. 2 del citato Allegato, ai commi 3 e 4, si precisa che il dirigente scolastico deve semplicemente comunicare la propria adesione.
Le funzioni del dirigente aventi caratteri di necessità e di urgenza saranno svolte, nell’ordine, dal vicario, da uno dei collaboratori o dal docente in servizio più anziano di età.
E’ doveroso naturalmente, oltre agli adempimenti previsti dalla normativa in vigore, comunicare al personale della scuola la propria assenza per sciopero e il nominativo della persona a cui sono attribuite le responsabilità previste.
Si riportano di seguito per completezza di informazione due tabelle – elaborate da Giorgio Sciotto – sulle procedure e sui servizi essenziali.
2. SERVIZI ESSENZIALI CONTINGENTI (accordo nazionale)
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici