Il 10 ottobre 2011 la prova d'accesso per Scienze della Formazione primaria. Attivati 5.151 posti
Il MIUR definisce i contingenti, la data per la prova d'accesso e le modalità della stessa. Ancora nessuna notizia certa sulle date del TFA e delle Lauree magistrali


Il Miur, dipartimento per l'Università, con un Decreto del 4 agosto 2011 ha definito per il giorno 10 ottobre 2011 la data della prova d'accesso per la laurea in Scienze della Formazione Primaria. Nel medesimo Decreto sono indicati i contenuti della prova e i criteri di valutazione della stessa.
Con il Decreto del 5 agosto 2011 sono anche stati definiti i posti (5.151) disponibili nelle varie Regioni.
Ricordiamo che la Laurea in Scienze della Formazione Primaria è abilitante per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, ma al momento, analogamente ai corsi attivati dal 2008/09, non permette l'accesso alle graduatorie ad esaurimento.
E' urgente che, in attesa della definizione del nuovo sistema di reclutamento, siano individuate soluzioni transitorie che garantiscano possibilità di reclutamento anche per i docenti abilitati o abilitandi che non sono inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
Le singole Università dovranno ora stabilire le scadenze per la presentazione delle domande.
Ancora nessuna notizia certa sulle date e sui contingenti previsti per l'attivazione dei TFA, delle Lauree magistrali e per i diplomi di II livello per la scuola secondaria e per il sostegno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici