Icone della memoria. "Competenze in cambio di esperienze: i giovani sanno navigare, gli anziani sanno dove andare"
Un bando per le scuole di secondo grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Il bando, riguarda la presentazione di un progetto da realizzarsi nel settore dei finanziamenti FAS (fondi aree sottoutilizzate programmazione 2000/2006) nell’ambito dell’attuazione della delibera CIPE n° 1 del 22 marzo 2006.
La scadenza di presentazione è il 31 ottobre 2008.
L’iniziativa è gestita dal Centro Nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) e si integra nella iniziativa Innova Scuola coordinata dal Dipartimento per l’Innovazione della presidenza del Consiglio d’intesa con il Ministero della Istruzione, Università e Ricerca.
Il progetto è finalizzato a ridurre il deficit di conoscenza informatica da parte degli anziani favorendone l’alfabetizzazione e l’accesso alle nuove tecnologie.
Il bando individua le scuole superiori, con preferenza per i Comuni non capoluogo delle regioni sopra indicate, come attuatici dell’obiettivo di formare gli anziani con il concorso di giovani studenti ed insegnanti.
Gli studenti, con il supporto dei docenti, svolgono il compito di formazione all’utilizzo degli strumenti informatici. Gli anziani diventano protagonisti di co-produzione di contenuti (storie, cronache, esperienze) riconducibili ai contesti socio culturali entro i quali essi hanno condotto le loro esistenze.
Il progetto è stato ideato al fine di sviluppare forme di cooperazione tra più soggetti presenti sul territorio (scuole, enti locali, associazioni) per attività di formazione permanente.
Il finanziamento scaturisce dalla precedente programmazione per i fondi FAS, ed è rivolto a quelle regioni dove è particolarmente bassa la partecipazione degli adulti all’apprendimento permanente.
Le nuove scelte di politica economica prevedono la riprogrammazione degli obiettivi a finanziamento FAS e l’esclusione degli interventi nel settore della conoscenza.
Questo progetto per l’apprendimento continuo della popolazione adulta non potrà vedere quindi alcuna prosecuzione per il periodo 2007/2013 lasciando nelle petizioni di principio l’inclusione sociale e i servizi per la qualità della vita.
Roma, 7 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici