
I Sindacati Confederali sul tema della sicurezza degli edifici scolastici
I Sindacati Confederali chiedono un incontro urgente per discutere sui temi dell'edilizia scolastica


Pubblichiamo la lettera inviata al Ministro Moratti, al Presidente della Conferenza delle Regioni, al Presidente dell'Upi, al Presidente dell'Anci e ai Presidente dei gruppi parlamenti della Camera e Senato, con la quale i Sindacati Confederali chiedono un incontro urgente per discutere sui temi dell'edilizia scolastica e del suo stato di abbandono.
Roma, 28 novembre 2002
LETTERA
Il monitoraggio sulla sicurezza degli edifici scolastici realizzato presso il Ministero dell’istruzione ha messo in evidenza una grave situazione di inadempienze che deve essere tempestivamente sanata.
E’ infatti inammissibile, stando ai dati dell’analisi, che il 57,8% delle scuole del nostro Paese siano prive del certificato di agibilità statica.
Trattandosi di un documento importantissimo che garantisce sulla sicurezza fisica degli studenti e degli operatori della scuola, non ammette inaccettabili ritardi e sottovalutazioni.
Per queste ragioni – in uno con le nostre Federazioni di categoria – chiediamo un incontro urgente al fine di valutare l’insieme dei provvedimenti che possono essere tempestivamente attivati così da dare a studenti, famiglie e lavoratori quella tranquillità a cui hanno diritto.
In particolare, considerando che in numerosi casi non ci troviamo di fronte a semplici inadempienze amministrative ma a sostanziali inadeguatezze strutturali degli edifici, si pone il problema di attivare tempestivamente un programma di interventi che richiede anche adeguati supporti finanziari. Da questo punto di vista riteniamo che quanto previsto nella Legge Finanziaria in discussione in Parlamento sia decisamente inadeguato.
Certi della Vostra disponibilità, inviamo i più cordiali saluti.
CGIL - CISL - UIL
Paola Agnello - Modica Giovanni - Guerisoli Carlo - Fabio Canapa
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici