I ritardi del Ministero nel trasferire le risorse mettono in difficoltà le scuole
Mancano all’appello le risorse del piano scuola dell’anno scorso, quelle per il contrasto all’emergenza epidemiologica e per l’acquisto delle mascherine ffp2, quelle del MOF 20121-22 e del rimborso fatture per i PON. La FLC CGIL sta chiedendo conto al Ministero di questi inaccettabili ritardi.


Abbiamo segnalato al Ministero la situazione di difficoltà in cui vengono a trovarsi le scuole per i ritardi con cui vengono assegnati i fondi dovuti per una serie di attività che dipendono tutte dalle risorse ministeriali, ritardi che compromettono anche la disponibilità di liquidità delle scuole considerato che ormai per la gran parte le risorse arrivano solo dopo essere state spese e rendicontate.
Ecco la situazione:
- Il piano estate 2021 (DM 48/21) chiuso dalle scuole a dicembre 2021 con rendicontazione validata dai revisori attende ancora il saldo del 50% delle somme
- I fondi (art .36 DL 21/22) per il contrasto all’emergenza epidemiologica anticipati dalle scuole non sono mai pervenuti
- Le somme relative all’acquisto di mascherine ffp2 (indicazioni ministeriali del 1° febbraio 2022 fornite in base al DL 4/22), nonostante la rendicontazione sia stata chiusa al 30 aprile 2022, sono di là da venire (in molti casi le scuole hanno anticipato i fondi per evitare le ingiunzioni di pagamento)
- Sono stati da poco sbloccati dal MEF le attività Uffici su NoiPa ma nel piano di riparto risultano solo le economie e le risorse standard per liquidare gli esami, e non vi è traccia delle somme derivate dalla competenza MOF 2021/22 impedendo così alle scuole di erogare il pagamento dei compensi aggiuntivi.
- Infine si segnala il ritardo con cui il MI provvede a rimborsare le fatture caricate sulla piattaforma di SIF nel corso delle operazioni di attuazione dei PON.
Il Ministero dell’Economia, quello dell’Istruzione, le varie Direzioni generali competenti per ciascuna delle questioni da noi segnalate avranno le loro ragioni per spiegare queste inefficienze.
Il fatto è che le scuole si trovano così, ogni anno e ogni momento, a cumulare ritardi e inefficienze che si scaricano sull’utenza e sul personale.
Si rende necessario più che mai, oltre che a porre rimedio da subito a queste criticità, affrontare sistematicamente – cioè in modo da fare sistema – questi problemi e risolverli una volta per tutte attraverso misure di semplificazione e di efficientamento della macchina ministeriale che altrimenti rischia di “impallare” l’attività delle scuole.
La FLC CGIL segue da vicino gli sviluppi di queste problematiche e le porrà ancora una volta all’attenzione del tavolo di semplificazione appena avviato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici