I pareri del CSPI su aree tecnologiche e figure professionali degli ITS Academy e sessione straordinaria degli esami di Stato
Ribadita l’esigenza di una forte regia nazionale nell’attuazione della riforma degli ITS e di prove d’esame adeguate ad un percorso scolastico pesantemente segnato dall’emergenza sanitaria.


Nella seduta del 19 luglio il CSPI ha fornito i pareri relativi allo schema di DM che ha individuato aree tecnologiche e figure professionali nazionali di riferimento degli ITS Academy e allo schema di ordinanza ministeriale relativa alla sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023.
Nel primo parere il CSPI ha ribadito quanto già evidenziato precedentemente in riferimento ai primi decreti attuativi della riforma degli ITS: il successo della riforma necessita in tutte le sue fasi attuative di una forte regia del Ministero dell’Istruzione e del Merito, unitamente alla partecipazione delle parti sociali, alla stabilità dei finanziamenti, alla semplificazione della governance e alla significativa presenza negli organismi delle scuole pubbliche.
Il CSPI ha inoltre valutato positivamente la definizione di un profilo culturale generale delle figure professionali nazionali riferito al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), finalizzato al raggiungimento di livelli qualitativi omogenei e alla piena spendibilità in ambito nazionale e dell’Unione europea delle competenze acquisite e dei titoli conseguiti.
Nel parere relativo allo schema di ordinanza sulla sessione straordinaria dell’esame di Stato, il CSPI, come già indicato in quello sull’Ordinanza relativa alla sessione ordinaria, ha auspicato la scelta e la predisposizione di prove che valorizzino l’effettivo processo di apprendimento di studentesse e degli studenti che nel triennio finale del loro percorso scolastico hanno dovuto affrontare le pesanti difficoltà del lungo periodo di emergenza sanitaria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici