I nuovi piani di studio per la scuola media
Procedendo rapidamente a dare esecuzione pratica alla legge di riforma della scuola, il MIUR ha emesso, alla vigilia di Natale, le “Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di 1° grado".


Procedendo rapidamente a dare esecuzione pratica alla legge di riforma della scuola, il MIUR ha emesso, alla vigilia di Natale, le “ Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di 1° grado
Esse esplicitano i livelli essenziali di prestazioni a cui dovranno attenersi tutte le scuole secondarie di 1° grado del sistema nazionale di istruzione.
Da una prima lettura evidenziamo:
-
il carattere di “rottura” epistemologica della scuola media nei confronti della scuola elementare, per sottolinearne invece il carattere di scuola secondaria che dispiega poi “le sue potenzialità nell’istruzione e nella formazione del secondo ciclo”;
-
il richiamo reiterato alla partecipazione della famiglia alle scelte educative operate dalla scuola, richiamo che si estende agli enti locali, alla comunità religiosa (!), al volontariato che dovrebbero anch’essi condividere gli obiettivi educativi e le scelte fatte per attuarli, Una rete di controllo molto estesa e uno strano concetto di apertura della scuola alla società;
-
una relazione educativa descritta come necessità di “prendersi cura l’uno dell’altro come persone, l’altro ci sta a cuore e si sente che il suo bene è in fondo anche la realizzazione del nostro” Abbiamo un concetto diverso di professionalità docente, che va al di là di questa predisposizione dell’animo;
-
un complicato portfolio di competenze, a cui contribuisce anche la famiglia, compilato dal docente coordinatore-tutor, anticipazione di figura professionale nuova che pone molti problemi di natura professionale e sindacale
-
infine un’organizzazione scolastica che si caratterizzerà per un’offerta formativa differenziata fra obbligatoria e aggiuntiva dove la quota di minimo obbligatorio di 825 ore annue potrà essere costituito da una somma variabile fra obbligatorio e aggiuntivo secondo un progetto formulato dal docente tutor, i docenti e la famiglia stessa!
Roma, 31 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici