
I nostri ricorsi collettivi per le fasce
L’iniziativa sindacale di ricorso collettivo al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Lazio sulle fasce ha conseguito, nel pur breve tempo in cui ha potuto articolarsi, un indubbio successo. In poco più di una settimana coloro che hanno delegato i nostri avvocati a procedere sono stati quasi 2.000 provenienti da 56 province italiane.


L’iniziativa sindacale di ricorso collettivo al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Lazio sulle fasce ha conseguito, nel pur breve tempo in cui ha potuto articolarsi, un indubbio successo. In poco più di una settimana coloro che hanno delegato i nostri avvocati a procedere sono stati quasi 2.000 provenienti da 56 province italiane.
Ora il 13 luglio si attende la sentenza. Anche se sarà molto probabile che il decreto del Ministro, anticipandola, determini la caduta del contenzioso, l’ultima parola non è ancora detta, in quanto il testo del decreto non ottempera né ai dettami del Tar del Lazio né ad un interpretazione letterale della legge e si rivela un ibrido tra un decreto di interpretazione autentica ed una modifica della stessa legge 124/99.
Ad ogni buon conto, per prevenire un eventuale ritiro dell’Avvocatura dello Stato e del Ministero dal contenzioso, la parte più consistente dei ricorsi non è stata presentata “ad adiuvandum” nei confronti del ministero, ma nei confronti dei controinteressati.
Roma, 6 luglio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici