I Dirigenti scolastici: settimana di mobilitazione per il loro contratto
Il Coordinamento Nazionale Unitario dei Dirigenti scolastici CGIL CISL UIL scuola riunito in data 11 dicembre,


Il Coordinamento Nazionale Unitario dei Dirigenti scolastici CGIL CISL UIL scuola riunito in data 11 dicembre,
considerato
che, nonostante il contratto dei ds sia da tempo scaduto, la Finanziaria 2003 non stanzia alcuna risorsa per il suo rinnovo
e che l’Amministrazione centrale nell’incontro del novembre scorso ha di fatto declinato ogni assunzione di responsabilità per quanto riguarda la possibilità di aprire la trattativa in tempi credibili,
invita
tutti i Dirigenti scolastici alla mobilitazione a sostegno delle rivendicazioni contrattuali dei ds, a partire dalla questione della equiparazione retributiva della DS alle altre dirigenze dello stato, da realizzare dal gennaio 2002, e
impegna
le proprie strutture e tutti gli iscritti affinchè le assemblee di protesta e di approfondimento delle varie questioni aperte (dalla valutazione alla sicurezza, dai problemi aperti dalla pesante diminuzione delle risorse finanziarie al taglio degli organici) si svolgano in tutte le province del Paese, nella settimana 16-21 dicembre, con la più ampia partecipazione possibile ed esprimano la loro indignazione nei confronti di comportamenti governativi che disattendono impegni assunti formalmente con l’atto di indirizzo all’Aran del 9 gennaio 2002 e informalmente nelle varie sedi istituzionali e no.
Impegna altresì
ad incontrare i parlamentari locali, in analogia con quanto sta avvenendo, a livello nazionale, con i capigruppo parlamentari delle varie forze politiche del Senato e della Camera.
Il Coordinamento Nazionale Unitario CGIL CISL UIL scuola dei Dirigenti scolastici definirà le ulteriori iniziative nell’ambito della generale mobilitazione contro i tagli delle risorse alla scuola pubblica e per la valorizzazione di tutto il personale della scuola.
Approvato all’unanimità
Roma, 11 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici