I dirigenti scolastici della Cgil Scuola sugli organici
Decreto sugli organici. Ordine del giorno approvato dalla Consulta Nazionale dei Dirigenti Scolastici del 27.02.2002


I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA CGIL SCUOLA SUGLI ORGANICI
Decreto sugli organici. Ordine del giorno approvato dalla Consulta Nazionale dei Dirigenti Scolastici del 27.02.2002
La Consulta Nazionale dei Dirigenti Scolastici riunita il 27.02.2002,
- ritiene che la fase di costituzione degli organici debba servire a rafforzare la consapevolezza dell’importanza delle risorse professionali nell’attuazione dei piani dell’offerta formativa;
- ribadisce che la responsabilità dei tagli degli organici - previsti dalla legge finanziaria e dagli atti normativi da essa derivati - non può essere "scaricata" sui D.S..
A tal fine la Consulta invita i D.S.
a formulare le proprie proposte di organico docente, così come stabilito dal decreto interministeriale sugli organici, rappresentando al Dirigente Regionale competente tutte le esigenze di dotazioni organiche necessarie a garantire l’attuazione del P.O.F., a mantenere gli impegni assunti con l’utenza nella fase dell’iscrizione ed a sviluppare e migliorare i processi in atto di qualificazione dell’offerta formativa;
a sensibilizzare i soggetti interessati e gli organi collegiali sull’importanza che, per la scuola autonoma, assume l’assegnazione di una dotazione organica adeguata allo svolgimento dei compiti istituzionali ad essa demandati e all’attuazione di quanto previsto dal P.O.F..
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici