I Direttivi Cgil Cisl Uil scuola approvano la piattaforma 2002/2005
I direttivi nazionali dei Sindacati Scuola CGIL - CISL - UIl approvano la piattaforma per il rinnovo contrattuale 2002-2005, sollecitano l’emanazione dell’atto di indirizzo e l’apertura immediata del negoziato presso l’ARAN.


I direttivi nazionali dei Sindacati Scuola CGIL - CISL - UIl approvano la piattaforma per il rinnovo contrattuale 2002-2005, sollecitano l’emanazione dell’atto di indirizzo e l’apertura immediata del negoziato presso l’ARAN.
La rivendicazione di un piano pluriennale di investimenti deriva dalla esigenza di un riconoscimento professionale ed innalzamento retributivo per il personale docente ed amministrativo, tecnico ed ausiliario, considerato che per quest'ultimo (ATA) esiste un problema di esiguità delle risorse.
Tale impegno a reperire le risorse necessarie recentemente confermato dal ministro Moratti a nome del Governo per un piano di investimenti di 15000-19000 miliardi nel quinquennio, deve trovare riscontro già nel DPEF in corso di emanazione.
L’obiettivo è quello di vedere riconosciute le maggiori responsabilità derivanti dalla nuova organizzazione del lavoro nella scuola dell’autonomia.
I Direttivi dei Sindacati Scuola CGIL - CISL - UIL ritengono che già dal prossimo mese di settembre il negoziato debba entrare nel merito a partire dalla esigibilità dei benefici contrattuali già nel 2002.
Parallelamente al negoziato in sede ARAN va concluso il confronto politico con il Governo e realizzata un’intesa scritta, in modo da avere certezza sulla quantità di risorse (che dovranno trovare riscontro nella finanziaria 2003) da destinare alla valorizzazione professionale sia del personale docente sia di quello ATA.
La sottoscrizione dell’impegno politico tra Sindacato e Governo è un obiettivo irrinunciabile dell’azione rivendicativa dei Sindacati confederali della scuola e condizione per concludere il negoziato contrattuale e per avere certezza di risorse per il biennio 2002-2003 e con garanzia sulla disponibilità di risorse aggiuntive per il triennio 2003-2005.
Roma, 13 giugno 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici