I clientelismi del Ministro Gelmini e la protesta della FLC
Il Miur distribuisce a suo piacimento posti in organico di fatto. La FLC chiede regole e trasparenza.


Mentre sulla vicenda organici del personale docente e Ata pendono le ordinanze negative del Tar Lazio, il Miur attribuisce i posti senza rispettare le regole.
Pubblichiamo la lettera inviata al Ministro Gelmini con la quale chiediamo trasparenza e l’apertura di un tavolo urgente sugli organici.
Roma, 9 settembre 2010
____________________
Roma, 9 settembre 2010
On. Mariastella Gelmini
Ministro dell’Istruzione, della
Università e della Ricerca
e p.c. Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l’Istruzione
Ministero dell’Istruzione, della
Università e della Ricerca
Signora Ministro,
Il Suo Ministero taglia i posti nell’organico della scuola e Lei sostiene di colpire gli sprechi. Ufficiosamente però lo stesso Suo Ministero distribuisce posti senza alcun criterio e d’accordo con qualche sindacato che si attribuisce il merito di avere ottenuto aumenti di posti di lavoro.
Questo modo di procedere non è assolutamente accettabile anche perché per agevolare alcune richieste clientelari si penalizzano ulteriormente altre realtà territoriali.
Che i Suoi tagli fossero insostenibili lo andiamo dicendo da anni. Ben venga il Suo ripensamento, ma distribuisca i posti con criteri trasparenti, dandone la dovuta informazione a tutte le Organizzazioni sindacali. Si coprano tutti i posti vacanti e si affronti seriamente la condizione dei precari in modo da rispondere agli interessi generali della scuola e non a quelli particolari.
Che cosa significa il serrato confronto che il Suo Ministero ha avuto con la Segreteria della Cisl Scuola, come si legge in un comunicato di questo sindacato, per attribuire 40 posti ATA in organico di fatto a Palermo? I negoziati e i confronti si fanno apertamente con tutti i sindacati rappresentativi e non solo con quelli che si ritengono amici. Palermo è l'ennesimo esempio di una concezione privatistica dei problemi della scuola italiana da parte del Suo Ministero.
Le chiediamo di convocare immediatamente, secondo quanto prevede l’art. 5 del CCNL Scuola, tutti i sindacati per discutere la gravissima emergenza degli organici delle scuole e per conoscere i criteri di distribuzione dei necessari posti aggiuntivi in organico di fatto. In caso contrario sarebbe palese il comportamento antisindacale del Suo Ministero.
Distinti saluti
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto