Green pass a scuola: emanata la nota di sintesi del Ministero
Un riepilogo delle indicazioni normative, successive alla pubblicazione della legge 133/2021, relative all’impiego della certificazione verde COVID-19 nelle scuole


Il 15 ottobre 2021, il Dott. Stefano Versari, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, ha inoltrato alle scuole la nota 1534 relativa alla sintesi dei principali contenuti relativi alla Certificazione verde COVID-19 in ambito scolastico successivi alla pubblicazione della Legge di conversione 133/2021, entrata in vigore il 2 ottobre 2021.
In risposta alle richieste di chiarimenti pervenute dalle istituzioni scolastiche in relazione alla complessa applicazione della norma, la nota fornisce una sintesi dei contenuti della legge 133/2021, soprattutto per le modifiche e gli aggiustamenti intervenuti in corso di conversione.
In modo schematico la nota, a cui si rimanda, richiama le problematiche casistiche indicate dalla norma per le scuole:
- Obbligo di certificazione verde per il personale scolastico
- Sospensione dal rapporto di lavoro e sanzione amministrativa
- Obblighi e conseguenze per soggetti diversi dal personale scolastico
- Controllo della certificazione verde COVID-19
- Sanzioni per eventuale omesso controllo
- Accertamento delle violazioni: indicazioni operative
Al fine di riepilogare la confluenza di norme, si rammenta che, in occasione della conversione, nel nuovo testo che ha assunto la denominazione di legge 133/2021, l’originario decreto 111/21 diventa legge con le modificazioni previste dal dibattito parlamentare e con l’integrazione del decreto 122/2021.
La nuova stesura della norma, nell’accorpare due precedenti norme, aggiunge elementi di chiarezza e realizza una unica sintesi per un provvedimento che resta di complessa applicazione nella scuola. Per l’analisi dettagliata dei contenuti si rimanda al precedente commento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici