Green pass a scuola: emanata la nota di sintesi del Ministero
Un riepilogo delle indicazioni normative, successive alla pubblicazione della legge 133/2021, relative all’impiego della certificazione verde COVID-19 nelle scuole
Il 15 ottobre 2021, il Dott. Stefano Versari, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, ha inoltrato alle scuole la nota 1534 relativa alla sintesi dei principali contenuti relativi alla Certificazione verde COVID-19 in ambito scolastico successivi alla pubblicazione della Legge di conversione 133/2021, entrata in vigore il 2 ottobre 2021.
In risposta alle richieste di chiarimenti pervenute dalle istituzioni scolastiche in relazione alla complessa applicazione della norma, la nota fornisce una sintesi dei contenuti della legge 133/2021, soprattutto per le modifiche e gli aggiustamenti intervenuti in corso di conversione.
In modo schematico la nota, a cui si rimanda, richiama le problematiche casistiche indicate dalla norma per le scuole:
- Obbligo di certificazione verde per il personale scolastico
- Sospensione dal rapporto di lavoro e sanzione amministrativa
- Obblighi e conseguenze per soggetti diversi dal personale scolastico
- Controllo della certificazione verde COVID-19
- Sanzioni per eventuale omesso controllo
- Accertamento delle violazioni: indicazioni operative
Al fine di riepilogare la confluenza di norme, si rammenta che, in occasione della conversione, nel nuovo testo che ha assunto la denominazione di legge 133/2021, l’originario decreto 111/21 diventa legge con le modificazioni previste dal dibattito parlamentare e con l’integrazione del decreto 122/2021.
La nuova stesura della norma, nell’accorpare due precedenti norme, aggiunge elementi di chiarezza e realizza una unica sintesi per un provvedimento che resta di complessa applicazione nella scuola. Per l’analisi dettagliata dei contenuti si rimanda al precedente commento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici