Graduatorie prioritarie e convenzioni regionali. No alle discriminazioni
La FLC scrive al Ministro per chiedere di non sottoscrivere la convenzione con la Regione Piemonte
La Convenzione, relativa al cosiddetto "salvaprecari" proposta dalla Regione Piemonte, presenta, per la FLC CGIL (ma anche per Cisl e Uil Scuola Piemonte) condizioni gravi e inaccettabili tali da impedire, fino ad oggi, la firma da parte delle OO.SS.
Risultano inaccettabili per la FLC CGIL:
- i criteri con cui dovrebbero essere individuati i destinatari dei posti regionali.
Non si prevede l'assunzione prioritaria del personale precario dalla graduatoria "salvaprecari" o dalle graduatorie di istituto, come vuole la normativa vigente, ma da una nuova graduatoria costituita con l'inserimento dei precari che abbiano lavorato in Piemonte negli ultimi tre anni.
il trattamento riservato ai precari percettori di indennità di disoccupazione. - per i precari, percettori di indennità di disoccupazione, non si prevede alcun contratto con la conseguente retribuzione, ma l'erogazione di un'integrazione al sussidio che non prevede il versamento contributivo, la maturazione delle ferie, della tredicesima e tutte le altre garanzie correlate.
Per questi motivi abbiamo inviato una lettera al Ministro Profumo, per chiedere la sospensione della firma e la contestuale riapertura del tavolo di confronto con la Regione Piemonte per la modifica della convenzione nel rispetto delle norme e a tutela dei diritti dei lavoratori.
________________
Roma, 28 novembre 2011
Prot. 472/2011 DP/lr-ab
Al Ministro
Francesco Profumo
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Viale Trastevere, 76/a
00153 Roma
Oggetto: DM 92/2011- Convenzione Miur Regione Piemonte
Data l'urgenza dell'avvio delle operazioni previste dal DM 92, ci vediamo costretti ad anticiparLe, in attesa dell'incontro ufficiale con tutte le OO.SS., la preoccupazione della FLC CGIL per l'eventuale sottoscrizione da parte del Miur della convenzione così come proposta dalla Regione Piemonte.
La Convenzione presenta, per la FLC CGIL (ma anche per Cisl e Uil Scuola Piemonte) condizioni gravi e inaccettabili tali da impedire, fino ad oggi, la firma da parte delle OO.SS.
Più precisamente risultano inaccettabili per la FLC CGIL:
1) i criteri con cui dovrebbero essere individuati i destinatari dei posti regionali.
Non si prevede l'assunzione prioritaria del personale precario dalla graduatoria "salvaprecari" o dalle graduatorie di istituto, come vuole la normativa vigente, ma da una nuova graduatoria costituita con l'inserimento dei precari che abbiano lavorato in Piemonte negli ultimi tre anni. Una graduatoria che non è prevista dalla DM 92 e che non compare nelle altre convenzioni regionali fino ad ora sottoscritte e che, prevedendo vincoli territoriali per l'assunzione, anche alla luce delle ultime pronunce della Consulta (in merito alle graduatorie ad esaurimento), è sicuramente incostituzionale;
2) il trattamento riservato ai precari percettori di indennità di disoccupazione.
Perché per i precari, percettori di indennità di disoccupazione, non si prevede alcun contratto con la conseguente retribuzione, ma l'erogazione di un'integrazione al sussidio che non prevede il versamento contributivo, la maturazione delle ferie, della tredicesima e tutte le altre garanzie correlate.
Un’operazione scorretta e di dubbia legittimità che penalizza economicamente i lavoratori precari e li mortifica ulteriormente sul piano dei diritti e delle tutele oggi garantite dal CCNL.
Alla luce di queste considerazioni e per evitare il contenzioso costituzionale e legale che si aprirebbe con la sottoscrizione del testo attuale, la FLC CGIL chiede la sospensione della firma e la contestuale riapertura del tavolo di confronto con la Regione Piemonte per la modifica della convenzione per garantire a tutti i precari :
a) che il personale sia individuato dalla graduatoria prioritaria e dalle graduatorie d'istituto come previsto dal DM 92/2011;
b) che a pari condizioni di lavoro siano garantite, a tutti i lavoratori precari, le stesse retribuzioni ed eguali diritti;
c) che tutto il personale individuato sia assunto con contratto a tempo determinato ed alle condizioni previste dal CCNL scuola.
Signor Ministro, Le chiediamo di intervenire con urgenza perchè la FLC CGIL è consapevole, diversamente da chi strumentalizza i diritti degli studenti e le aspettative dei precari per operazioni di propaganda, che vanno garantite da subito la qualità e la continuità del servizio scolastico per il bene degli studenti e dei lavoratori precari del Piemonte.
Distinti saluti,
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici