Graduatorie prioritarie e convenzioni regionali. No alle discriminazioni
La FLC scrive al Ministro per chiedere di non sottoscrivere la convenzione con la Regione Piemonte


La Convenzione, relativa al cosiddetto "salvaprecari" proposta dalla Regione Piemonte, presenta, per la FLC CGIL (ma anche per Cisl e Uil Scuola Piemonte) condizioni gravi e inaccettabili tali da impedire, fino ad oggi, la firma da parte delle OO.SS.
Risultano inaccettabili per la FLC CGIL:
- i criteri con cui dovrebbero essere individuati i destinatari dei posti regionali.
Non si prevede l'assunzione prioritaria del personale precario dalla graduatoria "salvaprecari" o dalle graduatorie di istituto, come vuole la normativa vigente, ma da una nuova graduatoria costituita con l'inserimento dei precari che abbiano lavorato in Piemonte negli ultimi tre anni.
il trattamento riservato ai precari percettori di indennità di disoccupazione. - per i precari, percettori di indennità di disoccupazione, non si prevede alcun contratto con la conseguente retribuzione, ma l'erogazione di un'integrazione al sussidio che non prevede il versamento contributivo, la maturazione delle ferie, della tredicesima e tutte le altre garanzie correlate.
Per questi motivi abbiamo inviato una lettera al Ministro Profumo, per chiedere la sospensione della firma e la contestuale riapertura del tavolo di confronto con la Regione Piemonte per la modifica della convenzione nel rispetto delle norme e a tutela dei diritti dei lavoratori.
________________
Roma, 28 novembre 2011
Prot. 472/2011 DP/lr-ab
Al Ministro
Francesco Profumo
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Viale Trastevere, 76/a
00153 Roma
Oggetto: DM 92/2011- Convenzione Miur Regione Piemonte
Data l'urgenza dell'avvio delle operazioni previste dal DM 92, ci vediamo costretti ad anticiparLe, in attesa dell'incontro ufficiale con tutte le OO.SS., la preoccupazione della FLC CGIL per l'eventuale sottoscrizione da parte del Miur della convenzione così come proposta dalla Regione Piemonte.
La Convenzione presenta, per la FLC CGIL (ma anche per Cisl e Uil Scuola Piemonte) condizioni gravi e inaccettabili tali da impedire, fino ad oggi, la firma da parte delle OO.SS.
Più precisamente risultano inaccettabili per la FLC CGIL:
1) i criteri con cui dovrebbero essere individuati i destinatari dei posti regionali.
Non si prevede l'assunzione prioritaria del personale precario dalla graduatoria "salvaprecari" o dalle graduatorie di istituto, come vuole la normativa vigente, ma da una nuova graduatoria costituita con l'inserimento dei precari che abbiano lavorato in Piemonte negli ultimi tre anni. Una graduatoria che non è prevista dalla DM 92 e che non compare nelle altre convenzioni regionali fino ad ora sottoscritte e che, prevedendo vincoli territoriali per l'assunzione, anche alla luce delle ultime pronunce della Consulta (in merito alle graduatorie ad esaurimento), è sicuramente incostituzionale;
2) il trattamento riservato ai precari percettori di indennità di disoccupazione.
Perché per i precari, percettori di indennità di disoccupazione, non si prevede alcun contratto con la conseguente retribuzione, ma l'erogazione di un'integrazione al sussidio che non prevede il versamento contributivo, la maturazione delle ferie, della tredicesima e tutte le altre garanzie correlate.
Un’operazione scorretta e di dubbia legittimità che penalizza economicamente i lavoratori precari e li mortifica ulteriormente sul piano dei diritti e delle tutele oggi garantite dal CCNL.
Alla luce di queste considerazioni e per evitare il contenzioso costituzionale e legale che si aprirebbe con la sottoscrizione del testo attuale, la FLC CGIL chiede la sospensione della firma e la contestuale riapertura del tavolo di confronto con la Regione Piemonte per la modifica della convenzione per garantire a tutti i precari :
a) che il personale sia individuato dalla graduatoria prioritaria e dalle graduatorie d'istituto come previsto dal DM 92/2011;
b) che a pari condizioni di lavoro siano garantite, a tutti i lavoratori precari, le stesse retribuzioni ed eguali diritti;
c) che tutto il personale individuato sia assunto con contratto a tempo determinato ed alle condizioni previste dal CCNL scuola.
Signor Ministro, Le chiediamo di intervenire con urgenza perchè la FLC CGIL è consapevole, diversamente da chi strumentalizza i diritti degli studenti e le aspettative dei precari per operazioni di propaganda, che vanno garantite da subito la qualità e la continuità del servizio scolastico per il bene degli studenti e dei lavoratori precari del Piemonte.
Distinti saluti,
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola