Graduatorie permanenti docenti, operazioni per l’a.s. 2006/07
Emanata la CM 40/06 che chiarisce le questioni relative a scioglimento riserve, scelta delle scuole per le graduatorie d’istituto e precedenze previste dalla L. 104/92.
Come avevamo annnunciato il Miur ha emanato il 9 Maggio la CM N. 40 con la quale si regolamenta la gestione delle graduatorie permanenti nell’anno intermedio di vigenza (2006/07).
Scioglimento riserve
Nella circolare si ribadiscono le date e le modalità di scioglimento della riserva per:
1)Coloro che hanno concluso i corsi di cui ai DM 100/04 e DM 21/05
2)Coloro che non avevano potuto
sciogliere
la riserva lo scorso 30/6/2005
Per entrambe le casistiche esiste un apposito modello da inviare o consegnare al CSA di competenza entro il 30/06/2006 in maniera da ottenere l’inserimento a pieno titolo per le operazioni di assunzione relative al 2006/07.
Cambio delle scuole ai fini delle graduatorie d’istituto
Nella circolare si chiarisce anche la possibilità, per coloro che sono inclusi in permanente, di operare sulla scelta delle 30 scuole effettuata lo scorso anno analogamente a quanto avviene per gli inclusi in III fascia delle graduatorie d’istituto.
In particolare è possibile integrare le scuole fino al massimo di 30, cambiare 3 scuole oppure cambiare la provincia di inclusione nelle graduatorie d’istituto. In ogni caso, per le scuole aggiunte o modificate si sarà inseriti in coda alle attuali graduatorie d’istituto. Sono previsti tre appositi moduli ( mod 3A , 3B , 3C ) per effettuare tale operazione entro il 5 giugno 2006 e una nota esplicativa . Le domande possono essere presentate sia in modo tradizionale che on-line connettendosi al sito del MIUR nella sezione “graduatorie permanenti on line”.
Applicazione delle precedenze previste dalla L. 104/92
La circolare chiarisce le modalità di certificazione del diritto alla precedenza nella scelta della sede a norma della L. 104/92 Art. 21 e Art. 33 commi 5 e 6. In particolare si precisa che per quanto attiene al diritto rispetto all’assistenza a familiari si applicano le stesse regole previste dal contratto integrativo sulla mobilità (Art. 7 punto V e 9) e anche le medesime modalità di certificazione. Pertanto tale precedenza è prevista solo per l’assistenza al coniuge, ed al figlio in situazioni di handicap, ovvero assistenza del figlio unico (o unico in grado di farlo) al genitore in situazione di handicap. Il diritto alla precedenza potrà essere certificato utilizzando l'apposito modello A allegato alla circolare da inoltrare o consegnare al CSA entro il 30 giugno 2006.
La priorità nella scelta della sede non è una riserva e pertanto si applica solo tra coloro che hanno diritto alla nomina per la medesima tipologia di posto. Nei prossimi giorni pubblicheremo una nota esplicativa delle procedure da adottare in occasione delle nomine.
Roma, 10 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici