Graduatorie permanenti -Comunicato unitario
Pubblichiamo di seguito il comunicato unitario sull’incontro con il Gabinetto del Ministero della Pubblica Istruzione del 17 aprile, relativo alle graduatorie permanenti per l’immissione in ruolo e le supplenze dei docenti precari.


Pubblichiamo di seguito il comunicato unitario sull’incontro con il Gabinetto del Ministero della Pubblica Istruzione del 17 aprile, relativo alle graduatorie permanenti per l’immissione in ruolo e le supplenze dei docenti precari.
Si è svolto nella mattinata di oggi, al MPI, l'incontro urgente richiesto da CGlL, CISL e UIL Scuola - con la nota unitaria dello scorso 11 aprile - per affrontare i problemi connessi con i ritardi di definizione delle graduatorie permanenti ex legge 124/99.
L’incontro è risultato insoddisfacente e interlocutorio.
I sindacati hanno nuovamente denunciato la situazione che si è venuta a determinare e il concreto pericolo che le suddette graduatorie, a settembre 2000, non siano pronte e si vanifichino così le aspettate dei precari per l'instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Le 00.SS. hanno, pertanto, chiesto urgenti disposizioni amministrative da rivolgere ai Provveditorati agli studi sia per sensibilizzarli sui tempi e sulle modalità di attuazione del Regolamento in Corso di registrazione alla Corte dei Conti sia per chiarire loro che la scadenza del 30 aprile per l’incIusione nelle graduatorie esaurite, prevista dall'O.M. relativa alle supplenze, è stata resa inefficace dalla legge 124; le stesse organizzazioni hanno, inoltre, richiesto un intervento legislativo per garantire l'immissione in ruolo dal prossimo 1° settembre nell’eventualità che gli ultimi scaglioni delle graduatorie permanenti (quelli connessi con l'espletamento delle sessioni riservate) siano, alla data del 31 agosto, ancora in corso di definizione.
L'amministrazione, convenendo sulla gravità dei problemi posti, ha chiesto ulteriore tempo per approfondire la questione e rappresentarla al Ministro.
Le Segreterie Nazionali di CGIL, CISL e UIL Scuola si riservano, dopo l'avvenuta formalizzazione, la valutazione politica della proposta ministeriale ed eventuali iniziative di mobilitazione della categoria che si rendessero necessarie a sostegno delle richieste.
Roma, 17 aprile 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici