
Graduatorie ad esaurimento docenti: il Ministero pubblica una serie di chiarimenti
Emanata una nota di chiarimenti su alcune questioni controverse nella compilazione delle domande


Il Miur con la nota prot. 6304 del 6 maggio 2009 ha fornito una serie di chiarimenti rispetto ad alcune questioni controverse nella compilazione delle domande di aggiornamento/inserimento.
La nota era stata annunciata nell’incontro del 28 aprile scorso, nel quale era stato anche definitivamente chiarito che la mancata accettazione di una supplenza in una delle province nelle quali si è inclusi comporta la sanzione di non essere più richiamabile per quella specifica graduatoria nel medesimo anno scolastico solo per quella provincia e non per le altre province indicate.
In aggiunta a questa interpretazione confermata in sede di confronto, con la nota vengono forniti chiarimenti rispetto a:
-
Modalità di dichiarazione dell’abilitazione per gli iscritti a Scienze della formazione primaria nel 2007/08 con abbreviazione del percorso.
-
Scelta dell’indirizzo per coloro che sono iscritti a Scienze della formazione primaria.
-
Verifica dei requisiti per lo scioglimento della riserva rispetto al DM 85/05
-
Precisazione che nel modello 2 le sezioni D1 ed E1 sono destinate anche agli aspiranti di strumento musicale, per i quali naturalmente si applicherà la tabella 3.
-
Precisazione rispetto al servizio in province diverse nello stesso anno scolastico.
-
Possibilità di dichiarare le specializzazioni monovalenti per il sostegno con una opportuna integrazione del modulo.
La nota precisa anche che le eventuali integrazioni vanno anche riportate nella pagina riepilogativa dei modelli.
Con questa nota restano comunque ancora non chiarite le questioni relative alle graduatorie della valle D’Aosta e di Bolzano malgrado le delibere della Regione e della Provincia.
Sulle altre questioni ancora aperte ed in particolare sulle modalità di conferimento delle supplenze tra le varie province, non trattandosi di argomenti determinanti per al compilazione delle domande, l’Amministrazione si è riservata un ulteriore approfondimento.
Roma, 6 maggio 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici