
Graduatorie ad esaurimento docenti: entro il 9 luglio 2018, scioglimento riserve, dichiarazione titolo di sostegno e dichiarazione titoli di riserva
Tutte le dichiarazioni attraverso le istanze online. Le funzioni saranno attive a partire dal 21 giugno.


Il MIUR ha trasmesso con la Nota 28670/18 il Decreto ministeriale 506 del 19 giugno 2018 con il quale si fissano i termini e le procedure per le operazioni di integrazione delle graduatorie ad esaurimento e per le operazioni annuali relative all'anno scolastico 2018/2019.
Le procedure saranno disponibili dal 21 giugno con scadenza 9 luglio 2018. I requisiti e i titoli da dichiarare devono essere posseduti entro la data di scadenza della domanda.
Tutte le operazioni devono essere effettuate con modalità web, previa registrazione alle Istanze on-line. È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire per la registrazione.
Di seguito una guida alle varie procedure:
Scioglimento della riserva
Per coloro che sono inclusi con riserva nelle graduatorie ad esaurimento e che conseguono l'abilitazione entro il 9 luglio 2018, utilizzando la specifica applicazione presente nelle istanze online (modello 2). Con tale procedura è anche possibile dichiarare il possesso dell'idoneità all'insegnamento della lingua inglese per la scuola primaria.
Dichiarazione del titolo di sostegno
Per coloro che sono già inclusi nelle graduatorie ad esaurimento e che abbiano conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno entro il 9 luglio 2018, sarà possibile dichiaralo ai fini dell'inclusione in una fascia aggiuntiva degli elenchi di sostegno. Non sono tenuti ad effettuare tale dichiarazione coloro che abbiano già dichiarato il possesso della specializzazione per il sostegno. Per dichiarare il titolo dovranno utilizzare la specifica applicazione presente nelle istanze online (modello 4).
Dichiarazione del titolo alla riserva dei posti
Per coloro che sono già inclusi nelle graduatorie ad esaurimento è possibile, se non già presente, dichiarare, entro il 9 luglio 2018, il diritto alla riserva dei posti (Legge 68/99 e art.6 c.3-bis Legge 80/06) attraverso una specifica applicazione delle istanze online (Modello 3). Il requisito dell'iscrizione alle liste speciali per il collocamento deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici