Graduatorie ad esaurimento docenti: cosa accade per graduatorie d’istituto e per regolamento supplenze
Alcune anticipazioni sul nuovo regolamento utili per la compilazione delle domande per le graduatorie ad esaurimento


In questa fase di compilazione delle domande per le graduatorie ad esaurimento (scadenza 19 aprile 2007), resta in sospeso l’indicazione delle scuole per le graduatorie d’istituto di I fascia.
Questo adempimento è rinviato probabilmente al mese di Giugno, una volta completato l’iter del nuovo regolamento. Ancora una volta i ritardi dell’Amministrazione determinano dubbi e difficoltà ai docenti precari.
Il regolamento è stato inviato al Consiglio di Stato per il prescritto parere (espresso il 5 marzo scorso) ed ora il Ministero deve effettuare le controdeduzioni e procedere alla stesura definitiva tenendo anche in considerazione i numerosi rilievi sollevati dalla FLC Cgil e dalle altre organizzazioni sindacali.
In attesa della formale emanazione del regolamento è importante sottolinearne due aspetti, ormai assodati, che risultano utili ai fini della compilazione delle domande per le graduatorie ad esaurimento:
1) In caso di rinuncia (o assenza) ad una proposta di nomina a tempo determinato dalle graduatorie ad esaurimento non è prevista alcuna sanzione salvo non essere più convocati, per lo stesso anno scolastico, per eventuali nuove disponibilità per la medesima classe di concorso/tipo di posto.
2) La scelta delle scuole per le graduatorie d’istituto di I fascia potrà essere effettuata anche per una provincia diversa da quella nella quale si è inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
Vai allo SPECIALE graduatorie ad esaurimento .
Roma, 28 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici