Graduatorie ad esaurimento, DM 85/05: scioglimento delle riserve a seguito sospensiva del TAR
Il MPI ha emanato due note per chiarire le procedure ad seguire per lo scioglimento delle riserve dei corsisti che hanno sostenuto l’esame finale in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato


Il Ministero della Pubblica Istruzione con le note prot. 13317 e prot. 13317/2 , emanate ieri chiarisce le procedure da utilizzare per lo scioglimento della riserva dei corsisti DM 85/05 che hanno sostenuto l’esame finale.
Le note specificano che lo scioglimento della riserva è subordinato alla decisione del Consiglio di Stato rispetto al ricorso presentato dal MPI contro l’ordinanza del TAR che autorizzava gli esami finali.
Nelle note si chiarisce che, qualunque sia la decisione del Consiglio di Stato, l’abilitazione conseguita è comunque valida per inserirsi nelle graduatorie d’istituto di II fascia.
Nelle note si invitano i Direttori Regionali a curare tutti gli adempimenti per l'inserimento nella graduatorie ad esaurimento dei docenti che stanno terminando, con il sostenimento degli esami nella sessione estiva 2006/07, i corsi speciali abilitanti ex DM 85/05. In particolare si precisa che per i docenti interessati andrà esplicitata la dicitura "a seguito di sospensiva TAR".
La possibilità di assunzione, dalle graduatorie ad esaurimento, sono subordinati all'esito del ricorso al Consiglio di Stato: nel caso l'aspirante maturasse il diritto all'assunzione (a tempo indeterminato o determinato) si provvederà ad accantonare il posto in attesa della sentenza.
Viene anche precisata la modalità per la comunicazione dell’acquisizione del titolo e per la richiesta di scioglimento della riserva, che deve comunque avvenire entro il 30/6/07 ai sensi dei DM 49/07 e 50/07 .
Il MPI indica che può essere utilizzato il modello A allegato al DM 50/07 opportunamente modificato secondo le indicazioni contenute nella nota 13317/2. Alleghiamo una bozza di modello già modificato.
E’ naturale che le richieste di scioglimento della riserva, con almeno l’indicazione della data e dell’Università presso la quale si è conseguita l’abilitazione, inviate entro il 30/06/2007, anche in altre forme, dovranno essere ritenute valide. Sarà compito dell’Amministrazione chiedere le eventuali integrazioni per completare la procedura.
Roma, 28 giugno 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici