"Geografia generale ed economica" nei tecnici e professionali: adottate le Linee guida
Il MIUR pubblica il decreto ad anno scolastico ormai avviato.


Come è noto, a partire dall’a.s. 2014/2015, in applicazione dell’art. 5 comma 1 del Decreto Legge 104/13, i quadri orari degli istituti tecnici e professionali sono integrati, in una delle due classi del primo biennio, da un'ora di insegnamento di "Geografia generale ed economica" laddove non sia già previsto l'insegnamento di geografia. Pertanto l’insegnamento è stato introdotto nei piani di studio degli indirizzi del settore Tecnologico degli istituti tecnici e dei settori Servizi e Industria e Artigianato degli istituti professionali. La collocazione della disciplina in uno dei due anni del primo biennio, è deliberata in autonomia dalle singole istituzioni scolastiche.
In applicazione di tale disposizione il Ministero, con un tempismo degno di miglior causa, ha adottato con un apposito decreto (DM 5/9/2014), apposite Linee guida disciplinari che vanno ad integrare gli Allegati A.1 e A.2 delle Linee guida del primo biennio degli istituti professionali (Direttiva 65/10) e l’Allegato A.2 delle Linee guida degli istituti tecnici (Direttiva 57/10).
Come di consueto, anche le Linee guida di "Geografia generale ed economica" sono strutturate in
- risultati di apprendimento
- competenze
- abilità
- conoscenze.
Segnaliamo al MIUR che ad oggi non risultano ancora adottate le Linee guida relative all’opzione “Tecnologie dl legno” istituita con il D.I. 7/10/2013.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo