
Funzioni obiettivo per l'estero
Si è conclusa la fase di discussione per definire, col contratto nazionale integrativo, le modalità di assegnazione delle 60 funzioni-obiettivo da scegliere nelle aree di cui all’art.28 del CCNL e da retribuire con la somma di L.3.000.000


Si è conclusa la fase di discussione per definire, col contratto nazionale integrativo, le modalità di assegnazione delle 60 funzioni-obiettivo da scegliere nelle aree di cui all’art.28 del CCNL e da retribuire con la somma di L.3.000.000.
Per l’anno 1999/2000 le assegnazioni dovranno tener conto della programmazione delle attività e dei progetti già avviati dai collegi dei docenti.
La riunione dei docenti (seppur assegnati a istituzioni scolastiche diverse corsi, scuole straniere, scuole internazionali, scuole bilingue, scuole legalmente riconosciute) a livello circoscrizionale convocata comunque almeno due volte l’anno, ha la finalità di individuare gli obiettivi programmatici e il POF di consolato.
La trattativa è stata segnata dalle scelte della nostra organizzazione , infatti ,pur prevedendo l’assegnazione di almeno una funzione obiettivo alle istituzioni scolastiche, si è limitata l’"assegnazione per riconoscimento di carica" solo ai collaboratori vicari delle scuole statali dove peraltro sono "spendibili" due funzioni.
Ciò permette di rispettare la natura vera delle funzioni obiettivo in presenza di singole assegnazioni. I collegi dei docenti dovranno rapidamente identificare le funzioni obiettivo di cui vorranno avvalersi, dovranno definire le competenze e i requisiti professionali necessari e , tra l’altro, dovranno designare i docenti cui assegnare tali funzioni tra coloro che ne abbiano fatto domanda e abbiano dichiarato disponibilità.
La proposta CGIL di impegnare le funzioni obiettivo a seguito di una programmazione su territorio circoscrizionale e al fine di finalizzare e caratterizzare l’intervento del personale della scuola italiana nel contesto di riferimento , nonostante le resistenza della delegazione di parte pubblica, è stata accolta.
Concorrono infatti all’assegnazione di funzioni obiettivo le seguenti realtà scolastiche:
- scuole statali italiane all’estero;
- iniziative scolastiche di cui all’art.636 del D.L.vo n. 297/94 (corsi), ove siano costituiti i collegi dei docenti, in conformità a quanto indicato nel telespresso specifico.
- possono concorrere, inoltre, all’assegnazione di funzioni-obiettivo, le realtà delle circoscrizioni consolari nelle quali, oltre ad un dirigente scolastico, sono presenti non meno di tre docenti del contingente statale seppur assegnati a istituzioni scolastiche diverse ( corsi, scuole straniere, scuole internazionali, scuole bilingui, scuole legalmente riconosciute) in base alla programmazione del piano dell’intervento formativo.
Le modalità di attribuzione delle funzioni-obiettivo, la valutazione dell’incarico e l’eventuale conferma sono quelle previste dall’art.37 del CCNI del 31-agosto .
Andrà poi verificata la costruzione dei progetti finalizzati al miglioramento dell’offerta formativa ed al superamento del disagio scolastico i cui oneri, peraltro posti a carico del contratto metropolitano, ammontano a 2.800.000.000 di lire su base annua.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici