https://www.flcgil.it/@3958801
Vertenza per il rinnovo del CCNL della formazione professionale: proclamato lo stato di agitazione
Dopo l'ultimo rinvio della trattativa da parte delle associazioni FORMA e CENFOP i sindacati hanno proclamato, unitariamente, lo stato di agitazione della categoria.
16/10/2020
Vai agli allegati


La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, con una nota inviata a FORMA e CENFOP ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria nel settore della formazione professionale.
Le Organizzazioni sindacali hanno valutato necessaria l'iniziativa di mobilitazione unitaria in risposta alle posizioni dilatorie delle associazioni datoriali che con argomentazioni insufficienti continuano a rinviare la trattativa e la regolamentazione del lavoro a distanza usato massivamente durante i mesi del lockdown e tutt'ora in molti centri di formazione professionale nelle Regioni.
Dopo sette anni di mancato rinnovo contrattuale sono inaccettabili ulteriori rinvii del negoziato nazionale mentre, invece, si chiedono negoziati regionali e aziendali in deroga al CCNL, seppur transitori e sperimentali, dettati dall'emergenza sanitaria.
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL avviano una campagna di assemblee nei centri di formazione professionale, dal 20 ottobre 2020 al 14 novembre 2020, per valutare lo stato della mancata trattativa. Al termine della fase assembleare nei luoghi di lavoro è stato convocato un attivo nazionale unitario.
Le Organizzazioni sindacali hanno comunicato la loro disponibilità per l'incontro proposto da FORMA e CENFOP annunciato per il mese di novembre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici