Istruzione e Formazione Professionale: a regime, a partire dal corrente anno scolastico, i percorsi triennali e quadriennali
Recepito con decreto ministeriale l'accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2011.


Sulla Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2011 è stato pubblicato il decreto 11 novembre 2011 (in allegato) del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il decreto recepisce l'accordo sottoscritto il 27 luglio 2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni e "riguardante gli atti necessari per il passaggio al nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226".
Con tale decreto vengono messi a regime, a partire dal corrente anno scolastico 2011/2012, i percorsi dell'IeFP di durata triennale e quadriennale finalizzati, rispettivamente, al conseguimento della qualifica professionale e del diploma professionale.
Per una sintetica analisi dei contenuti dell'accordo si rimanda al documento correlato.
Si attende ora l'emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica che recepirà l'accordo sancito in Conferenza Unificata sempre il 27 luglio 2011, "riguardante la definizione delle aree professionali relative alle figure nazionali di riferimento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226".
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici