
Il 12 ottobre 2012 scioperano anche i lavoratori della formazione professionale
Tante le ragioni per aderire allo sciopero proclamato dalla FLC CGIL anche nel settore della scuola statale e non statale.


La formazione professionale sciopera il 12 ottobre per l'intera giornata per dire no alle misure del Governo che riducono diritti e tagliano risorse a cittadini, lavoratori, per dire no alla revisione della spesa che sottraendo risorse agli enti locali mette a rischio la prosecuzione dei finanziamenti alla formazione professionale rendendone sempre più precari i sistemi regionali.
Scarica il volantino
Anche il patto di stabilità in molte regioni impedisce la spesa anche a fronte di risorse appostate, e crea grandi sofferenze economiche alle agenzie formative che si trasformano in sofferenze salariali e rischio di licenziamenti per gli operatori.
I lavoratori della formazione professionale dicono no alla riforma del mercato del lavoro che puntando prevalentemente sull'apprendistato riduce sostanzialmente la necessità di sostenere i sistemi regionali di formazione, e ne impedisce la trasformazione perché sottraendo risorse non consente di immaginare sistemi articolati che avrebbero bisogno di essere sostenuti per riformarsi e riqualificarsi per le nuove esigenze introdotte dalle recenti riforme. I lavoratori scioperano per riaprire il confronto con le regioni ed i ministeri del lavoro e dell'istruzione sul futuro del comparto.
I lavoratori della formazione professionale scioperano per rivendicare la piena applicazione del contratto di lavoro in tutte le regioni e per tutte le filiere formative, la celere negoziazione dei contratti regionali e la redistribuzione delle risorse destinate ad incentivi ed alla produttività, e la stabilizzazione dei precari, dei collaboratori, delle "partite IVA".
Scioperano per contrastare la riforma delle pensioni e per nuove politiche fiscali e sociali nel segno dell'equità e della democrazia, e per il diritto allo studio, perché non possono essere i soli lavoratori e i loro figli a pagare i costi della crisi.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici