
Formazione professionale: la FLC CGIL scrive al Ministro Fornero
Il Segretario generale Domenico Pantaleo invia una lettera al titolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sullo stato di crisi del comparto e sull'Ipotesi di rinnovo del CCNL 2011/2013.


Dopo la sigla da parte di tutte le Organizzazioni sindacali della preintesa sull'Ipotesi di rinnovo del CCNL 2011/2013 del comparto della Formazione professionale, la FLC CGIL, come previsto dalle regole statutarie, sta effettuando una consultazione referendaria dei lavoratori e degli iscritti vincolante per la firma definitiva del contratto. Nel frattempo abbiamo inviato una lettera al Ministro Fornero.
Nella lettera la FLC CGIL, dopo aver denunciato il prolungato stato di crisi del settore della Formazione professionale e l'emergenza occupazionale che interessa ormai tutti i sistemi regionali, ha sottolineato l'esigenza di interventi legislativi e contrattuali coerenti per rilanciare il ruolo del comparto e per sostenere l'occupazione. Abbiamo informato il Ministro della nostra preoccupazione, già evidenziato nella nota a verbale allegata alla preintesa sul rinnovo del CCNL 2011/2013, per l'incoerenza politica e la compatibilità contrattuale degli istituti previsti per l'accesso al lavoro, sottolineando le nostre perplessità, espresse ampiamente durante la trattativa, rispetto anche alla loro costituzionalità perché a parità di mansioni e di inquadramento si determinerebbero disparità retributive.
L'istituzione della "Retribuzione Progressiva d'Accesso" e una inadeguata regolamentazione dell'apprendistato (molto diversa dalla proposta alternativa presentata dalla FLC CGIL), senza una disincentivazione all'utilizzo di altre forme contrattuali atipiche, rischia di consegnare le politiche del reclutamento del settore ad una estensione della precarietà e al solo abbattimento dei costi contrattuali, mortificando la qualità dell'offerta formativa e facendo pagare la crisi del settore ai lavoratori.
Abbiamo bisogno di coerenza tra le scelte contrattuali e quelle legislative per costruire un quadro organico complessivo per rilanciare il ruolo e la qualità del comparto della Formazione Professionale del nostro Paese e per valorizzare, attraverso la stabilizzazione, la professionalità dei lavoratori precari. Ribadiamo che, qualsiasi sia l'esito della consultazione, metteremo in campo tutte le azioni possibili per evitare che quelle norme comportino la riduzione dei diritti dei lavoratori.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici