Formazione professionale iniziata la discussione riguardo il rinnovo del CCNL
La FLC ha posto con forza la questione salariale.


Ieri 27 settembre, presso la sede dei Salesiani a Bologna, si è avviata la discussione di merito sulle linee di piattaforma contrattuale presentata alle associazioni datoriali Forma e Cenfop nel luglio scorso.
Nel corso dell’incontro, che ha visto aprirsi un serrato dibattito sullo stato del settore e sulle prospettive di tenuta, nella attuale fase economico-finanziaria, la FLC ha posto con forza, la questione salariale.
La prospettiva che i datori di lavoro vorrebbero assumere, invece, parte dalla costatazione delle sempre maggiori ristrettezze dei finanziamenti.
La discussione si è poi aggiornata al 18 ottobre, data indicata per il prossimo incontro, nel quale unitamente alle altre organizzazioni sindacali ci si è riservati di produrre una proposta chge tenga conto delle richieste e del quadro complessivo, ma che faccia salvi diritti, tutele, e che intervenga anche sulla difesa del reddito e del potere d'acquisto. E' stato individuato anche il 9 novembre per proseguire nella discussione.
Di seguito, il comunicato congiunto prodotto al termine dell'incontro.
_______________________
Comunicato congiunto
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS CONFSAL - CENFOP - FORMA
Il giorno 27 settembre 2011 si sono riunite a Bologna le delegazioni di FLC Cgil, Cisl Scuola, UIL Scuola, Snals Confasl, Forma e Cenfop per avviare la trattativa per il rinnovo del CCNL della Formazione Professionale, dopo la sottoscrizione del Protocollo politico di intesa del 18 luglio u.s.
Le parti, dopo approfondito dibattito sullo stato del settore e sulle prospettive legate all’attuale fase economico-finanziaria, hanno convenuto di iniziare il confronto di merito a partire da una prima ipotesi di compatibilità generale correlata ai processi inflattivi e al rafforzamento della contrattazione di secondo livello, per proseguire coerentemente con l’esame delle tematiche specifiche relative agli istituti contrattuali da sottoporre a revisione.
Sono state fissate come date per i prossimi incontri il 18 ottobre e il 9 novembre 2011.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici