Formazione professionale: incontro con la IX Commissione della Conferenza delle Regioni
Il prossimo incontro si svolgerà dopo la pausa festiva


Si è svolto oggi, 23 dicembre, l'incontro con la IX Commissione della Conferenza delle Regione richiesto dai sindacati FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL e dalle associazioni datoriali FORMA e CENFOP con lettera del 9 dicembre scorso.
L'incontro, che si è svolto in videoconferenza, è stato coordinato dall'assessora della regione Toscana Alessandra Nardini, che presiede la IX Commissione, ed erano presenti diversi assessori delle Regioni.
Durante l'incontro le parti sindacali e datoriali hanno presentato le proprie richieste alla Commissione per la valorizzazione e il rafforzamento della filiera professionale regionale a partire dalle emergenze sopravvenute come la validità dell'anno formativo in corso, la stabilità dei finanziamenti svincolati dai dati numerici degli allievi in epoca pandemica, dalle pari opportunità per gli studenti della IeFP con particolari svantaggi psico-fisico, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Di particolare rilievo la problematica dell'applicazione del CCNL di settore, posta congiuntamente dalle parti sociali come garanzia di qualità dell'offerta formativa, con la richiesta di assumerlo come riferimento da tutte le Regioni, almeno nella IeFP, per l'accreditamento regionale al fine di evitare fenomeni di dumping contrattuale.
Le Regioni hanno rassicurato le parti sociali sul permanere delle condizioni già previste dall'art.91 del DL 34/2020, hanno mostrato attenzione alle richieste delle parti sociali ed hanno dichiarando il loro interesse a proseguire il confronto per gli approfondimenti di merito al fine di realizzare una fattiva collaborazione da tutti auspicata.
Le Regioni e le Parti Sociali si sono aggiornate ad un prossimo incontro dopo la pausa festiva.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Toscana - Ritorno a scuola. La centralità della scuola nel presidio della periferia metropolitana: dimensionamento, abbandono scolastico, riforma dei tecnici professionali
- Scuola - Dimensionamento scolastico, Sicilia: silenzio del governo regionale sui tagli
- Lombardia - FLC CGIL Lombardia: "Solo manganelli da Giorgia Meloni"