Formazione professionale: firmata Dichiarazione d’Intenti con il Gruppo ENGIM su premi di produttività e welfare aziendale
Un risultato positivo che dovrà concretizzarsi nell’Accordo contrattuale aziendale di Gruppo.
Dopo una breve trattativa, in data odierna, 28 maggio 2021, presso la sede della Fondazione ENGIM - Ente nazionale Giuseppini del Murialdo (GdM) a Roma, è stata firmata la dichiarazione d’intenti per un accordo collettivo aziendale di Gruppo sui premi di produttività e welfare aziendale con le categorie nazionali FLC CGIL, CISL SCUOLA e UIL SCUOLA RUA.
La Dichiarazione d’Intenti evidenzia la costituzione del Gruppo Engim quale soggetto contrattuale nazionale in rappresentanza della Fondazione Engim - Ente Nazionale GdM e delle sedi affiliate del Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio.
Con la Dichiarazione d’Intenti il Gruppo Engim ritiene di avviare un percorso virtuoso per la valorizzazione del lavoro del personale dipendente nelle realtà aziendali attraverso misure incentivanti la produttività e la valorizzazione professionale per il miglioramento della qualità dell’attività lavorativa in presenza e in modalità agile. A tal fine il Gruppo ENGIM e le Organizzazioni sindacali confederali firmatarie del CCNL FP 2011-2013 hanno convenuto di introdurre obiettivi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione che possono tradurşi nell’assegnazione di premi di produttività, nonché di misure di welfare aziendale per il riconoscimento dell’impegno del personale nella fase pandemica. La Dichiarazione d’Intenti costituisce il quadro di riferimento per avviare il negoziato per definire un Accordo collettivo aziendale del Gruppo ENGIM entro il 30 giugno 2021.
La sottoscrizione della Dichiarazione d’Intenti è un atto politico di particolare importanza in questa fase pandemica se inserito, poi, nell’attuale contesto del rinnovo del CCNL FP, scaduto nel 2013 la cui trattativa è formalmente in corso, ma che nella pratica negoziale stenta ad avviarsi per le differenti valutazioni in campo con le associazioni FORMA e CENFOP.
La FLC CGIL valuta positivo il risultato ottenuto con ENGIM che dovrà concretizzarsi nell’Accordo contrattuale aziendale di Gruppo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici