Formazione professionale: continua il confronto delle parti sociali firmatarie del CCNL FP con la IX Commissione della Conferenza delle Regioni
La FLC CGIL e gli altri sindacati, congiuntamente a FORMA e CENFOP, hanno chiesto un nuovo incontro alla Commissione


Nell'ambito del confronto per il rinnovo del CCNL per la formazione professionale assume particolare importanza l'interlocuzione con la Conferenza delle Regioni per le competenze esclusive sulla materia, ma anche per l'intreccio necessario con le politiche nazionali sull'istruzione pubblica e per l'emergenza pandemica.
Tenuto conto di ciò, con nota del 9 dicembre 2020, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL insieme a FORMA e CENFOP hanno chiesto un incontro al Presidente della Conferenza delle Regioni e della IX Commissione.
L'incontro richiesto si è svolto il 23 dicembre 2021, con la IX Commissione riunita in forma plenaria dalla Presidente Alessandra Nardini su delega del Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. Sull'esito dell'incontro le parti sociali hanno elaborato, e inviato alle Regioni il 14 gennaio scorso, un documento, che sintetizza i punti trattati con le diverse criticità da affrontare.
Con una nota del 26 gennaio scorso, la IX Commissione ha riscontrato il documento delle Parti Sociali fornendo alcune risposte - sui ristori per la messa in sicurezza degli ambienti di apprendimento, per la fornitura di strumenti per favorire la didattica a distanza e su alcuni provvedimenti per garantire, quanto più possibile la formazione in presenza. Risulta rassicurante l'iniziativa delle Regione per la validità dell'anno formativo 2020/2021 in deroga ai vincoli legislativi così come quella sui tagli lineari ai finanziamenti in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi quali-quantitativi fino al termine dell'emergenza epidemiologica.
E' positivo che le Regioni condividono la necessaria vigilanza del Ministero del Lavoro per il rispetto del decreto interministeriale del 29 novembre 2007 che prevede di "applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Formazione professionale nella gestione del personale dipendente impegnato nei percorsi in obbligo di istruzione", ma sarà necessario affrontare questo argomento perchè non risultano univoci orientamenti in tutte le Regioni.
La FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, congiuntamente a FORMA e CENFOP chiede un nuovo incontro alla IX Commissione della Conferenza delle Regioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici