Formazione professionale: continua il confronto delle parti sociali firmatarie del CCNL FP con la IX Commissione della Conferenza delle Regioni
La FLC CGIL e gli altri sindacati, congiuntamente a FORMA e CENFOP, hanno chiesto un nuovo incontro alla Commissione


Nell'ambito del confronto per il rinnovo del CCNL per la formazione professionale assume particolare importanza l'interlocuzione con la Conferenza delle Regioni per le competenze esclusive sulla materia, ma anche per l'intreccio necessario con le politiche nazionali sull'istruzione pubblica e per l'emergenza pandemica.
Tenuto conto di ciò, con nota del 9 dicembre 2020, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL insieme a FORMA e CENFOP hanno chiesto un incontro al Presidente della Conferenza delle Regioni e della IX Commissione.
L'incontro richiesto si è svolto il 23 dicembre 2021, con la IX Commissione riunita in forma plenaria dalla Presidente Alessandra Nardini su delega del Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. Sull'esito dell'incontro le parti sociali hanno elaborato, e inviato alle Regioni il 14 gennaio scorso, un documento, che sintetizza i punti trattati con le diverse criticità da affrontare.
Con una nota del 26 gennaio scorso, la IX Commissione ha riscontrato il documento delle Parti Sociali fornendo alcune risposte - sui ristori per la messa in sicurezza degli ambienti di apprendimento, per la fornitura di strumenti per favorire la didattica a distanza e su alcuni provvedimenti per garantire, quanto più possibile la formazione in presenza. Risulta rassicurante l'iniziativa delle Regione per la validità dell'anno formativo 2020/2021 in deroga ai vincoli legislativi così come quella sui tagli lineari ai finanziamenti in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi quali-quantitativi fino al termine dell'emergenza epidemiologica.
E' positivo che le Regioni condividono la necessaria vigilanza del Ministero del Lavoro per il rispetto del decreto interministeriale del 29 novembre 2007 che prevede di "applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Formazione professionale nella gestione del personale dipendente impegnato nei percorsi in obbligo di istruzione", ma sarà necessario affrontare questo argomento perchè non risultano univoci orientamenti in tutte le Regioni.
La FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, congiuntamente a FORMA e CENFOP chiede un nuovo incontro alla IX Commissione della Conferenza delle Regioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici