
Firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Formazione Professionale
Il testo, discusso in un ciclo di assemblee, è stato firmato a distanza di dieci anni dalla scadenza del precedente.


È stato firmato oggi, 1° marzo 2024, il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro della formazione professionale, con vigenza 2024 - 2027, a distanza di dieci anni dalla scadenza del precedente.
Il testo è stato discusso in un ciclo di assemblee tenutesi nelle ultime settimane nelle quali, pur non nascondendo le criticità derivanti dalla complessità dei diversi sistemi regionali e dall'evoluzione organizzativa del settore, i lavoratori - iscritti e non iscritti - hanno dato ampio mandato alla FLC CGIL alla sottoscrizione.
Il contratto, firmato da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal con le organizzazioni di parte datoriale FORMA e CenFop, si articola su un quadriennio economico e due bienni economici, e produce un aumento a regime pari al 5% del salario tabellare sul primo biennio; l’introduzione del welfare sanitario a carico del datore di lavoro. Il contratto prevede inoltre esplicitamente l’apertura delle contrattazioni regionali, con la disponibilità di mille euro una tantum le cui modalità sono da negoziare e, successivamente, quelle di ente, alle quali è affidata la gestione di ulteriori istituti economici e normativi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”