Firmato un documento congiunto per la formazione professionale nel Paese
Chiesto dalle Parti sociali la convocazione del tavolo tecnico alla Conferenza delle Regioni e alla IX Commissione del Coordinamento delle Regioni.
Le Parti sociali, firmatarie del CCNL formazione professionale 2011-2013, hanno condiviso un documento congiunto assumendo orientamenti ed impegni comuni a sostegno delle tutele per le lavoratrici e i lavoratori della formazione professionale e delle Imprese.
Adottare forme collaborative e di coordinamento è la richiesta avanzata da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL e da FORMA e CENFOP con le Istituzioni nazionali e regionali al fine di individuare a tutti i livelli soluzioni comuni ed urgenti per l'emergenza attuale ma anche nella prospettiva di una ripresa.
Sono necessari interventi amministrativi e normativi per dare validità ai percorsi formativi in obbligo scolastico (IeFP) e per il rilascio delle certificazioni di qualifica, post qualifica e della formazione superiore.
Necessaria è stata la scelta di mettere in campo risorse della bilateralità regionale e nazionale a sostegno della formazione e dell'integrazione salariale.
Le parti hanno, altresì, condiviso l'attuazione delle misure previste nel Protocollo sulla sicurezza epidemiologica del 14 marzo 2020 firmato da Governo e Parti sociali. Leggi la notizia.
Richiesto con nota congiunta del 1° aprile 2020, la convocazione di un tavolo tecnico al Presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e alla Presidente della IX Commissione del Coordinamento delle Regioni Cristina Grieco.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici