Formazione Professionale: si avvia la consultazione della categoria sull’ipotesi contrattuale siglata il 20 novembre
Ipotesi di CCNL della Formazione Professionale 2007-2010
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS CONFSAL
Le Organizzazioni sindacali nazionali di FLC CGIL – CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, lo scorso 20 novembre,hanno unitariamente siglato con FORMA e CENFOP, l ’ipotesi di CCNL della Formazione Professionale 2007-2010 al termine della lunga trattativa per il rinnovo del Contratto.
Nel testo siglato sono stati raggiunti i principali obiettivi prefigurati nella piattaforma presentata dalle OO.SS., ed è stato colto l’obiettivo di mantenere il contratto nazionale, con elementi caratterizzanti e unitari sul tutto il territorio nazionale, per i principali istituti, quali quelli legati all’orario di lavoro ed al salario.
In particolare l’intesa,consente di:
-
rafforzare il livello di contrattazione di ente oltre a mantenere il livello di contrattazione regionale per le specificità territoriali;
-
ridefinire il quadro delle relazioni sindacali con particolare riferimento alla bilateralità;
-
rafforzare la centralità del lavoro dipendente a tempo indeterminato;
-
regolamentare e limitare il ricorso a forme di lavoro flessibile o parasubordinato favorendo il ricorso al lavoro subordinato nelle sue forme contrattuali (contratti a termine, assunzioni in apprendistato, part time);
-
regolamentare sperimentalmente forme di telelavoro;
-
innalzare ed estendere le tutele e i diritti sindacali nei luoghi di lavoro;
-
aumentare le retribuzioni di tutto il personale e rendere esigibile la progressione economica orizzontale trasferendola sul salario fondamentale, con criteri legati all’anzianità;
-
attivare laprevidenza complementare su base negoziale;
-
affermare ed estendere il diritto allo studio;
-
riconoscere il diritto alla crescita professionale per tutto il personale, attraverso l’aggiornamento e le altre forme di permesso di studio previsto dalle leggi vigenti;
-
inserire nell’istituto della malattia le tutele migliorative per gli affetti da patologie parzialmente o temporaneamente invalidanti;
-
definire l’orario settimanale di lavoro di tutto il personale;
-
introdurre limiti nazionali per l’orario di formazione diretta, derogabili regionalmente previa contrattazione delle condizioni e degli opportuni incentivi;
-
garantire la mobilità professionale e la salvaguardia dei livelli occupazionali;
-
introdurre sperimentalmente l'istituto della banca delle ore.
L’ipotesi di CCNL sarà ora sottoposta alla valutazione delle lavoratrici e dei lavoratori nel comparto della FP mediante assemblee territoriali e di luogo di lavoro da indire con le modalità individuate dalle segreterie regionali. Tale percorso di consultazione dovrà concludersi entro il 15 dicembre 2007.
Entro tale data i responsabili regionali dovranno far pervenire alle rispettive segreterie nazionali i verbali riassuntivi degli esiti della consultazione, per consentire la definitiva sottoscrizione del contratto.
Roma, 21 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici