Formazione professionale, firmato l'Accordo sui Contratti di solidarietà difensivi
L'Accordo è stato firmato il 29 gennaio 2009 da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola e SNALS e da FORMA e CENFOP.


Il 29 gennaio scorso la FLC Cgil ha sottoscritto con FORMA e CENFOP l'accordo sui contratti di solidarietà difensivi insieme a CISL scuola, UIL scuola e SNALS.
Le parti si erano date questo impegno già nel corso della trattativa per il rinnovo del contratto, conclusa un anno fa. L'Accordo, parte integrante del Contratto di lavoro, permette di utilizzare questa particolare forma di ammortizzazione sociale per i lavoratori del comparto, che viene così dotato di uno strumento utile per fronteggiare situazioni di crisi temporanea e non strutturale.
Per le crisi strutturali sarà necessario, invece, andare avanti verso la direzione della estensione degli ammortizzatori sociali al comparto.
In questa direzione si erano intrapresi passi importanti con il precedente governo, presentando un Avviso Comune al Ministero del Lavoro. La via però appare ancora lunga ed irta di ostacoli con il governo attuale, e con l'allargarsi della attuale crisi economica ed occupazionale in tutti i settori, anche quelli tradizionalmente più robusti.
Roma, 2 febbraio 2009
__________________
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS CONFSAL
FORMA - CENFOP
Comunicato congiunto
Il 29 gennaio 2009 è stato sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali della scuola e dalle Associazioni degli Enti l'Accordo quadro nazionale sui Contratti di Solidarietà Difensivi (CdS).
Questo strumento va ad aggiungersi agli altri, già previsti dal CCNL, e mira a mantenere inalterate le potenzialità professionali di un Centro/Ente a fronte di crisi temporanee (dalla durata di qualche mese a una o due annualità) dovute a cali di attività non strutturali e definitivi.
Per l'applicazione resta ferma la necessità di accordo di Ente, a livello territoriale (regionale, provinciale a seconda della insistenza dell'Ente su più province o su una sola), preceduto da un esame congiunto sulle situazioni aziendali in atto ed una volta esperite, con esito non positivo, tutte le altre procedure previste dal CCNL per la salvaguardia dell'occupazione.
L'accordo assicura la corresponsione totale dell'integrazione salariale prevista dalla legge a favore dei lavoratori e l'estensione dell'istituto anche agli Enti con meno di 15 dipendenti e prevede la specificazione delle procedure e dei contenuti del verbale di intesa territoriale.
Le Organizzazioni sindacali e le associazioni degli Enti, continuando ad esser fortemente impegnate per l'ottenimento degli ammortizzatori sociali più idonei a fronteggiare le situazioni di crisi che si manifestano in questo periodo, ritengono che lo strumento dei Contratti di Solidarietà Difensivi possono rappresentare un valido strumento di tutela aggiuntiva per la tenuta del sistema.
Roma, 2 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio