
Formazione Professionale. Continua la trattativa per il rinnovo del CCNL
Le organizzazioni sindacali e le rappresentanze degli enti hanno deciso una accelerazione del confronto contrattuale


A conclusione dell’ultimo incontro per il rinnovo del CCNL della Formazione professionale, sono stati fissati i temi di discussione dei prossimi incontri: il 13 giugno prossimo si discuterà dell'orario di lavoro, dei profili professionali e dell'incontro al Ministero del Lavoro con il Sottosegretario On. Montagnino, previsto per l'indomani, 14 giugno.
Pubblichiamo il comunicato congiunto delle parti sulla riunione del 6 giugno scorso.
Roma, 8 giugno 2007
Comunicato congiunto sul rinnovo del CCNL – FP
Le Organizzazioni Sindacali FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals-Confsal e le Delegazioni degli Enti aderenti a Forma e a Cenfop si sono incontrate il 6 giugno 2007, a Roma, nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL della Formazione Professionale, per discutere il seguente ordine del giorno:
-
Esiti del lavoro della Commissione tecnica bilaterale sull’orario di lavoro;
-
Esiti del lavoro della Commissione tecnica bilaterale sui profili professionali;
In premessa, le OO.SS. hanno presentato alla controparte una proposta relativa al problema ? precedentemente accantonato per effettuare ulteriori approfondimenti con le Confederazioni ? del processo decisionale nell’Ente Bilaterale. Le delegazioni di Forma e Cenfop si sono riservate diesprimere le proprie valutazioni.
Le Parti hanno poi ascoltato le relazioni sull’ulteriore lavoro istruttorio svolto dalle Commissioni tecniche su “orario di lavoro” e su “profili professionali”, stabilendo di incontrarsi, tra Delegazioni e Rappresentanze ristrette:
* mercoledì 13 giugno :
-
per affrontare, possibilmente in maniera redigente, le due tematiche;
-
per preparare l’incontro al Ministero del Lavoro con il Sottosegretario On. Montagnino per affrontare le problematiche del settore;
* giovedì 14 giugno:
-
per l’incontro al Ministero del Lavoro;
* lunedì 25 e martedì 26:
-
per l’esame dell’articolato contrattuale.
Roma, 6 giugno 2007
firmato
Le Rappresentanze OO.SS.:
FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal
Le Delegazioni: Formae Cenfop
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata