Formazione professionale: comunicato congiunto sul rinnovo del CCNL
La trattativa prosegue; i prossimi appuntamenti dovrebbero portare verso la sua conclusione, dopo che le parti hanno convenuto di affidare a due gruppi ristretti una proposta su orario e profili, da riportare al tavolo politico. Iniziato il confronto sullarevisione delle altri parti delll’attuale CCNL


Pubblichiamo di seguito il testo del comunicato congiunto, concordato tra le OO.SS. e le associazioni datoriali, dopo l’incontro in sede di rinnovo del CCNL della Formazione professionale.
Fra i nodi da sciogliere ci sono alcune pregiudiziali politiche legate agli incontri con la IX Commissione del Coordinamento delle Regioni e con il Ministero del lavoro, richiesto da tempo. In tal senso nella serata di ieri è giunta finalmente la convocazione da parte del sottosegretario al Lavoroper il prossimo 14 giugno.
Roma, 30 maggio 2007
Comunicato congiunto
Le Organizzazioni Sindacali FLC-Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals-Confsal e Delegazioni degli Enti aderenti a Forma e a Cenfop si sono incontrate il 23 e 24 maggio 2007, a Roma, nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL della Formazione Professionale, per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Esiti del lavoro della commissione tecnica bilaterale sull’orario di lavoro;
2. Esiti del lavoro della commissione tecnica bilaterale sui profili professionali;
3. inizio revisione dell’articolato del CCNL-FP vigente.
Ascoltate le relazioni dei portavoce delle due commissioni tecniche, le Parti hanno convenuto:
-
per quanto attiene all’orario di lavoro - preso atto dei punti di convergenza relativamente all’orario della formazione diretta e delle ore funzionali, al valore della formazione continua dei lavoratori nonché alla importanza della flessibilità concordata - dopo ampia discussione di dare mandato ad un gruppo ristretto paritetico di mettere a punto una proposta definitiva concordata che, partendo dai concetti condivisi, definisca un orario di lavoro normato su base settimanale per tutti i dipendenti con rapporto di lavoro subordinato; che, per i formatori, vengano previste le articolazioni delle funzioni presenti nelle declaratorie dei profili professionali; che si tenga conto delle necessarie flessibilità nell’organizzazione del lavoro che può essere articolata nelle varie filiere della formazione e tarate sui tempi delle diversificate programmazioni regionali e/o di Ente; che, pertanto, si devono individuare competenze specifiche da demandare a livello di contrattazione regionale.
Il gruppo di lavoro si riunirà a Bologna il giorno 30 maggio.
-
per quanto attiene ai profili professionali - partendo dall’elaborazione condivisa dell’individuazione degli stessi e delle relative declaratorie, dei requisiti di accesso nonché dell’opportunità di individuare anche ipotesi di progressione economica utilizzando allo scopo anche l’inquadramento parametrato - dopo ampia discussione di dare mandato alla stessa commissione tecnica paritetica di mettere a punto una proposta definitiva concordata che, partendo dai concetti condivisi, esplori anche la possibilità di una diversa articolazione degli attuali livelli.
La Commissione si riunirà a Bologna il 4 giugno.
-
per quanto attiene alla revisione dell’articolato del CCNL-FP vigente, si è avviata l’analisi partendo dagli articoli del capitolo II, relativo ai “rapporti di lavoro” e del titolo III, relativo alla “costituzione del rapporto di lavoro” nonché un primo approccio alle tematiche dell’aggiornamento e del diritto allo studio.
In fine, nell’intento di accelerare i tempi della trattativa, le Parti hanno convenuto di fissare i due prossimi incontri del tavolo negoziale nazionale per il 6 e per il 13 giugno, riservandosi di individuare nei prossimi giorni ulteriori date entro la fine dello stesso mese di giugno
Roma, 24 maggio 2007
Firmato
Le Rappresentanze OO.SS.
Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal
Le Delegazioni
Forma e Cenfop
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici