Formazione professionale: aggiornata la proposta della FLC Cgil e della Cgil
Proponiamo la costruzione del sistema nazionale di formazione professionale, finalizzato allaformazione al e nel lavoro, qualificato e stabile. Un sistemacon unaidentità precisa di ruolo e di funzioni che possa davvero dialogare ed interagire alla pari con le altre istituzioni educative e formative
Pubblichiamo il Documento sulla Formazione professionale elaborato dalla Cgil e dalla FLC Cgil, modificato rispetto alla Bozza in ingresso per effetto del dibattito e del confronto che si è sviluppato e realizzato a seguito di quella prima Bozza.
Riconfermiamo la scelta di fondo alla base della nostra proposta finalizzata a dare identità nazionale ad un sistema che fa del lavoro la sua precipua finalizzazione.
Un tale sistema richiede una decisa inversione di tendenza rispetto all’abbandono ed alla marginalità in cui è stato condannato in questi anni quello che da tempo definimmo il non sistema di formazione professionale nel nostro paese.
Nell’aggiornare il documento abbiamo tenuto conto anche delle modifiche che nel frattempo sono intervenute con l’approvazione della Legge Finanziaria, in particolare con l’elevamento dell’obbligo di istruzione a 16 anni di età.
Ma non solo. Con l’approvazione definitiva del decreto Bersani sulle liberalizzazioni , la nostra proposta trova un rafforzamento nel momento che nell’art. 13 di quel decreto si afferma con chiarezza che è compito del sistema di formazione professionale regionale il rilascio delle qualifiche e dei diplomi professionali, all’interno del repertorio nazionale delle qualifiche professionali, come da noi sostenuto.
Sui avvia, quindi,ora un’importante fase di confronto per costruire le condizioni per la realizzazione della nostra proposta, ambiziosa ma che comincia a delinearsi come non solo strategica ma anche con un tasso di concretezza importante.
Roma, 4 aprile 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici