Formazione iniziale degli insegnanti
Lettera unitaria al Ministro della Pubblica Istruzione


Al Ministro della Pubblica Istruzione
Prof. Tullio De Mauro
Ufficio di Gabinetto
Viale Trastevere, 76 a
00153 Roma
Roma, 25 luglio 2000
Egregio Signor Ministro,
in questi giorni si stanno compiendo passaggi importanti per decidere la nuova formazione iniziale dei docenti presso le Università.
Le scelte che saranno adottate, delineando il nuovo profilo professionale dell'insegnante, avranno effetti determinanti in ordine alla gestione del personale e all'attuazione dei processi di riforma.
A nostro avviso, prospettare una formazione iniziale alta significa porre le basi per l’ampliamento della qualità dell'offerta formativa e per valorizzare la funzione docente.
Il mondo della scuola deve giocare un ruolo determinante su questa materia, che in nessun caso può essere delegata ad una decisione tutta interna di commissioni e gruppi ministeriali così come sta avvenendo in questi giorni.
In particolare, riteniamo che debba essere formulata e discussa una proposta da parte del Ministero della Pubblica Istruzione circa le caratteristiche che la più grande amministrazione pubblica ritiene debba avere la formazione di persone che avranno come sbocco occupazionale la scuola.
Le organizzazioni sindacali, le associazioni professionali, il consiglio nazionale della pubblica istruzione devono potersi pronunciare sulle ipotesi in campo.
Al riguardo, è solo il caso di ricordare che per l’attuazione della Legge 341 molteplici furono le occasioni di confronto, discussione ed elaborazione promosse direttamente dal Ministero.
Per queste ragioni siamo a richiederLe un incontro per aprire un' ampia fase di confronto e discussione in modo da pervenire ad una conclusione che realizzi il massimo di consenso su un tema molto rilevante per il futuro della scuola italiana.
Distinti saluti.
CGIL Scuola E.Panini
CISL Scuola D.Colturani - S. D’Ambrosio
UIL Scuola M. Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici