Formazione del personale scolastico: prossima la sottoscrizione del CCNI per la ripartizione delle risorse alle scuole
Confermati i criteri che prevedono l'assegnazione del 60% delle risorse direttamente alle scuole cui toccherà la programmazione delle attività.


Si è svolto il 17 novembre scorso, l'incontro tra Ministero dell'Istruzione e Merito e le organizzazioni sindacali per discutere l'ipotesi del rinnovo del CCNI concernente i criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale docente, educativo ed ATA.
Nel nuovo CCNI viene ribadito pertanto che l'attribuzione delle risorse ministeriali disponibili avviene per il 60% direttamente alle istituzioni scolastiche e il restante 40% in favore dell'amministrazione centrale. Spetterà poi alle singole scuole, tramite gli organismi collegiali, definire e programmare le attività di formazione del personale tenendo conto delle risorse assegnate che dovranno essere oggetto di contrattazione integrativa al fine di stabilirne i criteri di ripartizione. Al Ministero resta il compito, attraverso le scuole polo, di gestire le attività di formazione previste dall'amministrazione centrale.
La FLC CGIL, nel corso dell'incontro, è intervenuta per condividere sostanzialmente la proposta dell'amministrazione che, da una parte, è funzionale alle esigenze delle singole scuole di programmare quanto prima le attività formative del personale docente e ATA per l'anno in corso, e dall'altra consente di affrontare più compiutamente tutta la materia a valle del rinnovo contrattuale attualmente in discussione all'Aran.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici