Fondo Espero: Adesione per il personale della scuola
Chiarimenti sulla decorrenza della contribuzione e diritto alla contribuzione aggiuntiva


Con l'approssimarsi della data del 31 dicembre 2005, termine entro il quale chi aderisce ad Espero ha diritto al contributo aggiuntivo dell'1% per dodici mesi, ci pervengono diverse richieste di chiarimento sulle decorrenze della contribuzione e sul diritto al contributo aggiuntivo stesso.
Riepiloghiamo tutti gli aspetti del problema.
Tra il momento dell'adesione al Fondo (fa fede la data di acquisizione al protocollo della scuola) e l'avvio del flusso contributivo deve trascorre un tempo “tecnico” di tre mesi. Per questa ragione, mentre non si pone alcun problema per il personale a tempo indeterminato, il personale a tempo determinato può aderire solo a condizione che il rapporto di lavoro in corso non termini prima, per l'appunto, di tre mesi dalla data di adesione (art. 7, comma 3 dello Statuto del Fondo).
La decorrenza della contribuzione sarà però diversa per le due tipologie di personale.
Per il personale a tempo indeterminato la contribuzione, sia a carico del lavoratore che dell'amministrazione, inizierà solo dopo il terzo mese.
Per il personale a tempo determinato, invece, la stessa verrà attivata sempre dopo tale periodo ma decorrerà retroattivamente dalla data di sottoscrizione dell'adesione al Fondo.
Le stesse decorrenze si applicano alla contribuzione aggiuntiva (1% per chi aderisce nel primo anno di attività del Fondo, 0.5% per chi aderisce nel secondo anno). Va precisato, però, che il diritto a tale beneficio non ha alcun rapporto con queste decorrenze, ma dipende unicamente dalla data di adesione.
Ad esempio, un lavoratore che aderisca entro e non oltre il 31 dicembre prossimo ha comunque diritto al contributo aggiuntivo dell'1% per 12 mesi che decorrerà, insieme con gli altri contributi, da marzo 2006 se il suo contratto è a tempo indeterminato, ovvero da dicembre 2005 se il suo contratto è a tempo determinato. Lo stesso schema si applica per il contributo dello 0,5% per coloro che aderiscono tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2006.
È opportuno, quindi, affrettarsi ad aderire, sia per non perdere le opportunità di copertura previdenziale integrativa offerte dal Fondo Espero, sia per non rinunciare all'ulteriore beneficio del contributo aggiuntivo.
Roma, 29 novembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici