
FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola chiedono la convocazione urgente dei tavoli per i rinnovi dei contratti del personale docente, Ata e per i Dirigenti Scolastici
Il contratto per il personale della scuola è scaduto da quasi otto mesi. Dopo la disdetta da parte delle Organizzazioni sindacali la parte pubblica non ha ancora assunto alcuna responsabilità per il rinnovo. Per i lavoratori sono inaccettabili ulteriori ritardi!


Roma, 28 agosto 2006
Prot. n. 336/06 gr
Prof. Romano Prodi
Presidente del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Palazzo Chigi
Prof. Luigi Nicolais
Ministro del Dipartimento Funzione Pubblica
Dipartimento Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
On. Giuseppe Fioroni
Ministro dell’Istruzione
Ministero dell’Istruzione
Ufficio di Gabinetto
Consigliere
Raffaele Perna
Presidente
A.Ra.N.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, considerato che il contratto di lavoro del personale docente e del personale ATA del comparto scuola ed il contratto di lavoro dei dirigenti scolastici dell’Area V sono scaduti il 31 dicembre 2005 e che è stata inviata, dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, formale disdetta, nei termini di legge, degli accordi relativi al quadriennio 2002 - 2005, chiedono la convocazione urgente dei rispettivi tavoli contrattuali.
I lavoratori devono registrare negativamente che il loro contratto è scaduto da quasi otto mesi senza che ci sia stata alcuna assunzione di responsabilità della parte pubblica per il loro rinnovo.
Ciò è ancora più grave in considerazione del fatto che i ritardi con i quali sono stati rinnovati i contratti del precedente quadriennio stanno aggravando, in assenza degli incrementi del contratto 2006 – 2009, una perdita del potere delle retribuzioni ingiustificata ed insostenibile.
Nel merito, per le scriventi Organizzazioni Sindacali, il rinnovo dei Contratti del comparto scuola non potrà limitarsi ad adeguare le retribuzioni all’inflazione programmata essendo ormai evidente che è anche necessario riconoscere l’impegno e la professionalità del personale della scuola che in questi anni è stato investito da un numero notevole di innovazioni e da maggiori responsabilità che hanno comportato ulteriori carichi di lavoro.
Il tavolo della trattativa dovrà affrontare una serie nutrita di temi allo scopo di offrire condizioni di riconoscimento economico e normativo del lavoro di tutto il personale, di prevedere il sostegno alla professionalità del personale, di dare certezza e semplificazione a tutti gli istituti economici e normativi a partire dagli istituti contrattuali che riguardano il Fondo dell’istituzione scolastica, di rafforzare il ruolo della contrattazione nazionale e della contrattazione integrativa di istituto.
Le scriventi Organizzazioni sindacali intendono estendere con il confronto contrattuale al personale docente ed ATA assunto a tempo determinato una serie di istituti di tutela economica e normativa per migliaia di lavoratori che prestano la loro attività, molto spesso ininterrottamente, da anni.
All’apertura del confronto contrattuale le scriventi Organizzazioni Sindacali si riservano di illustrare nel dettaglio l’insieme delle questioni e di indicare le rivendicazioni economiche.
Nel concludere si dichiara di rimanere in attesa di un urgente riscontro in assenza del quale non potranno che essere assunte tutte le iniziative di mobilitazione e di lotta ritenute necessarie.
Distinti saluti.
Enrico Panini Francesco Scrima Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice