Fissate all’11 settembre le prove di accesso per la laurea in Scienze della formazione primaria
Se non si aumentano i contingenti dei posti chiamare docenti senza titolo di accesso sarà la conseguenza inevitabile per le scuole di molte regioni


Il MUR ha pubblicato il calendario delle prove di accesso dei corsi di laurea a numero chiuso con accesso programmato a livello nazionale.
Rientrano in questo campo, oltre a medicina, odontoiatria e le professioni sanitarie anche Scienze della formazione primaria, le cui prove sono state fissate per l’11 settembre 2020.
In un periodo in cui balza agli occhi di tutti la carenza di personale sanitario e medico del nostro Paese, frutto anche di una limitazione troppo rigida degli accessi ai corsi di laurea, non possiamo sottovalutare l’impatto del numero programmato nei nostri settori e in particolare nella scuola primaria e dell’infanzia.
L’esiguità dei posti messi a bando per il corso di laurea in Scienze della formazione primaria rischia di costringere le scuole primarie e dell’infanzia di intere regioni del centro-nord a chiamare in misura sempre maggiore supplenti privi del titolo di accesso. Infatti già da qualche anno le scuole, una volta esaurite le graduatorie d’istituto, sono costrette ad assegnare tramite MAD centinaia di cattedre e incarichi annuali a laureati e diplomati nelle discipline più disparate, che non hanno alcuna preparazione specifica nell’ambito pedagogico e della didattica.
In tempi di rilancio della didattica a distanza, a causa della diffusione del virus COVID19, stanno via via emergendo anche tutti limiti di questa modalità telematica di apprendimento: in tempi non sospetti l’ex ministro Fioramonti aveva varato un provvedimento (DM 1171/2019) che prevedeva che i corsi di corsi di laurea che richiedono attività di tirocinio, come ad esempio Scienze dell’educazione o Scienze della formazione primaria, non potessero essere erogati in modalità telematica. Purtroppo questo provvedimento teso a tutelare la qualità dei percorsi di studi è stato annullato lo scorso 24 febbraio. Varrebbe quindi la pena di affrontare con una riflessione ponderata il tema della qualità della formazione in ingresso e in particolare di quella a distanza, che nella scuola è ormai un business grazie a corsi post-laurea, post-diploma e percorsi da 24 CFU erogati perlopiù modalità blended.
Muoviamo quindi un appello ai due ministeri competenti MI e MUR, affinché ci sia un vero dialogo capace di mediare le esigenze della scuola con quelle dell’università e perché, anche in tema di formazione in ingresso siano arginati percorsi poveri di qualità formativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici