Firmato il CCNI su formazione e aggiornamento per il 2000
E’ stato siglato il contratto integrativo nazionale relativo alla formazione e l’aggiornamento del personale della scuola per l’esercizio finanziario 2000


E’ stato siglato in data 29 Dicembre il
contratto integrativo nazionale relativo alla formazione e l’aggiornamento del personale della scuola per l’esercizio finanziario 2000, cui dovrà fare seguito, entro 30 giorno, la direttiva per l’anno 2000.
Lo scoglio principale alla firma del contratto (secondo il CCNI, la direttiva sulla formazione dovrebbe uscire entro il 31 ottobre dell’anno precedente l’esercizio finanziario) è stato quello della definizione delle risorse. Da un lato, infatti, c’era il problema di non sapere con esattezza l’ammontare delle risorse da destinare alla formazione, le uniche per ora certe sono quelle definite nel bilancio stato di previsione del MPI, mentre per quanto riguarda i finanziamenti che derivano dalla legge 440 (450 miliardi per l’anno 2000, una cifra inferiore di circa 200 miliardi rispetto l’anno precedente) il ministero deve ancora stabilire la ripartizione interna, dall’altro le organizzazioni sindacali chiedevano un impegno certo del ministero ad aumentare le risorse da destinare alla formazione, dato il carattere prioritario che essa assume nel contratto appena siglato.
Il contratto appena firmato prevede:
. un impegno dell’amministrazione a rafforzare gli interventi finanziari da destinare alla formazione a partire dalla quota che verrà destinata in base alla legge 440
. il vincolo di non diminuire le risorse rispetto l’anno precedente, (circa 200 miliardi)
Nel contratto è, inoltre, previsto che tutte le risorse complessive (bilancio di stato e 440) siano distribuite secondo i criteri stabiliti dall’art. 10 del CCNI, quindi le risorse già a disposizione, nonché quelle che verranno dalla 440, devono essere ripartite per il 50% alle scuole, e dal 10 al 15 % ai provveditorati. Ciò significa che le risorse definite nella tabella 6 e collocate nei centri di responsabilità devono essere distribuite secondo quanto detto dall’art. 2 del contratto, così avverrà per le risorse della 440, una volta definita la quota da destinare alla formazione.
Il meccanismo è complesso e indubbiamente significa che alle scuole i soldi arriveranno in tempi diversi, ma abbiamo preferito firmare il contratto per evitare che i soldi attualmente a disposizione venissero impegnati dalle direzioni, senza rispettare i nuovi criteri definiti dal contratto Inoltre c’era anche un problema di urgenza, in quanto la direttiva per il 2000 dovrà contenere anche le nuove norme relative all’accreditamento degli enti e agli standard organizzativi e di costo, secondo quanto stabilito dal CCNL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici