
Esami di Stato: fatta chiarezza sul compenso ai commissari interni impegnati su due classi
Finalmente conclusa una vicenda paradossale grazie al lungo e paziente lavoro della FLC CGIL e degli altri sindacati scuola.


A margine dell’incontro sulla metodologia CLIL, che si è svolto oggi 25 luglio al MIUR, il Direttore Generale dott.ssa Carmela Palumbo ha informato le Organizzazioni Sindacali che è arrivata alla firma la nota 4901 del 24 luglio 2014, oggetto di una formale richiesta di chiarimento indirizzata al MIUR il 4 luglio scorso da tutti sindacati scuola, sulla questione relativa ai compensi da attribuire ai commissari interni degli esami di Stato nella quale si chiarisce definitivamente che la retribuzione aggiuntiva spetta al commissario interno impegnato su due classi, sia quando le classi fanno parte della stessa commissione, sia quando appartengono a due commissioni diverse.
La vicenda è nata nel novembre 2012 quando la nota 7321 del 13 novembre 2012 del Dipartimento per gli Ordinamenti del MIUR, smentendo la precedente nota 7230 del 5 luglio 2007, aveva sostenuto che la retribuzione aggiuntiva spettasse solo nel caso di un commissario interno impegnato in due classi di commissioni diverse e non in due classi della stessa commissione.
La contraddizione era stata evidenziata in più occasioni dai sindacati negli incontri del tavolo tecnico sulle Retribuzioni istituito al MIUR ed è stata oggetto di una richiesta unitaria.
La nota mette dunque fine ad una vicenda a dir poco sconcertante che ha interessato diverse Direzioni Generali (Personale, Ordinamenti, Politiche Finanziarie) coinvolte a diverso titolo nelle problematiche relative agli esami di Stato e riconosce finalmente ai commissari interni impegnati su due classi il diritto ad un compenso adeguato al lavoro effettivamente svolto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici