Firmata l'om n. 39 per gli incarichi di presidenza. Si' ai maestri laureati
Con Prot. N. 464 del 1 4 2004 è stata firmata dal Ministro dell'Istruzione e trasmessa in pari data alla Corte dei Conti per il visto e la registrazione l'Ordinanza Ministeriale N. 39 sugli Incarichi di Presidenza.


Con Prot. N. 464 del 1 4 2004 è stata firmata dal Ministro dell'Istruzione e trasmessa in pari data alla Corte dei Conti per il visto e la registrazione l'Ordinanza Ministeriale N. 39 sugli Incarichi di Presidenza.
Essa sostituisce l'O.M. 44 del 17 aprile 2002 finora in vigore.
Si conclude positivamente la battaglia, portata avanti in particolare dalla Cgil Scuola, per il superamento della discriminazione ai danni dei maestri laureati della scuola dell'infanzia ed elementare finora esclusi dall'accesso alle graduatorie: del resto, una trentina circa di Ordinanze del Giudice del lavoro in altrettante cause promosse dalla CGIL Scuola avevano riconosciuto questo diritto.
Ma vediamo le più importanti novità che non abbiamo mancato di anticipare con Nota del 16 marzo 2004:
• i maestri laureati possono accedere agli Incarichi di Presidenza nelle scuole elementari, medie e negli Istituti comprensivi;
• le graduatorie sono tre: una per il settore formativo di base (comprendente la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e gli Istituti comprensivi), un'altra per il settore formativo della secondaria superiore e la terza per gli Istituti educativi; sono superate le vecchie graduatorie per tipologia di scuola;
• l'accesso alle graduatorie è consentito a chi è in possesso di laurea e di una anzianità di servizio di ruolo di sette anni nel settore formativo nella cui graduatoria aspira di esser inserito;
• è possibile chiedere la conferma da parte di quei Presidi Incaricati che stanno attualmente svolgendo l'incarico, in forza della vigente normativa, in un settore formativo diverso da quello in cui possiedono i requisiti dei sette anni, richiesti dalle nuove disposizioni dell'OM 39;
• è valutato il servizio prestato come Funzione Obiettivo o Strumentale;
• viene riconosciuto con un punteggio di due punti il servizio prestato dai maestri come Vicari in scuole date in reggenza;
• viene annullata la discriminazione secondo cui l'inserimento in graduatorie di merito nei concorsi nella scuola di base veniva valutata la metà;
• si precisa che la valutazione per essere stati componenti degli Organi collegiali è riconosciuta solo se appartenenti alla componente Docente;
• si precisa che è cumulabile il punteggio per l'inserimento in graduatorie di concorso differenti;
• è previsto con apposita tabella un elenco di diverse tipologie di riservisti.
Le domande, per essere inseriti nelle graduatorie (che rimangono provinciali) dei tre settori formativi, vanno presentate all'Ufficio Scolastico Regionale - Centro Servizi Amministrativi - della Provincia in cui si ha la titolarità al momento di presentazione della domanda stessa, dal 23 aprile al 22 maggio 2004.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 28 giugno 2004.
Roma 2 aprile 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023