Finanziamenti alle scuole: si procede a rilento con la contrattazione e il pagamento dei vari istituti contrattuali
Certificata l’ipotesi di CCNI a.s. 2012/2013 per il personale comandato art. 86 presso il MIUR, che può essere pagato. Nessuna novità sull’erogazione dei fondi MOF da parte del MEF.
Il 4 maggio 2017, alle ore 9.30, si è tenuto l’incontro con la Direzione Generale delle Risorse Umane e Finanziarie del MIUR, in prosecuzione di quello del 26 aprile, sui seguenti punti all’ordine del giorno (sul nuovo Regolamento di contabilità abbiamo pubblicato una notizia a parte):
- Ipotesi CCNI riguardante i compensi al personale scolastico comandato/utilizzato presso l’Amministrazione centrale, in applicazione dell’art. 86 CCNL, a.s 2013/2014;
- Ipotesi CCNI per i compensi al personale scolastico comandato/utilizzato presso gli Uffici del MIUR, in applicazione dell’art. 86 CCNL, a.s 2014/2015.
1) Circa la contrattazione dell’art. 86 per il personale utilizzato o comandato presso l’Amministrazione centrale, a.s. 2013/2014, le organizzazioni sindacali hanno confermato, come per l’anno precedente, di non voler sottoscrivere l’Intesa, dal momento che il Ministero vuole introdurre criteri qualitativi nella distribuzione delle risorse. L’Amministrazione, preso atto della posizione sindacale, procederà con atto datoriale, di cui sarà data successivamente l’informativa.
2) Si è poi proceduto alla sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI per i compensi al personale scolastico comandato/utilizzato presso gli Uffici del MIUR, in applicazione dell’art. 86 CCNL, a.s 2014/2015, la cui ripartizione resta quella dello scorso anno. Il criterio di riparto delle somme, stabilita nell’a.s. 2012/2013 era stata riconfermata per l’a.s. 2013/2014 ed ora, anche per l’a.s. 2014/2015.
Il MIUR ha anche comunicato ai sindacati che l’Ipotesi di CCNI, in applicazione dell’art. 86 CCNL, a.s 2012/2013 è stato certificato il 28 aprile scorso, quindi, i compensi spettanti al personale comandato presso il MIUR potranno essere pagati non appena si riapriranno le funzioni su NoiPA, probabilmente entro giugno.
Infine, dietro nostro sollecito, il Ministero ci ha aggiornati sull’accredito dei fondi contrattuali.
Circa i fondi del MOF 2016/2017, nonostante le pressioni del MIUR, l’IGOP non ha ancora dato una risposta sulla loro erogazione, anche se il Ministero avrebbe dimostrato e ribadito come il taglio di queste risorse sia già avvenuto.
Sulla restituzione delle somme che erano state svuotate a dicembre dai POS delle scuole, il MIUR sta procedendo alla loro riassegnazione, dopo che l’UCB, avrà fornito la certificazione.
Sull’assegnazione del 20% del bonus si sta ancora attendendo la sentenza di merito del Tribunale amministrativo, che non è stata ancora pubblicata.
La nostra posizione
L’accordo dell’assegnazione dei compensi al personale comandato presso l’Amministrazione centrale, in applicazione dell’art. 86 CCNL, a.s. 2014/2015, non è stato ancora una volta sottoscritto, dal momento che l’Amministrazione intende applicare la legge Brunetta sulla valutazione, come fossero dei dipendenti del Ministero e non comandati e dipendenti della scuola.
Sono stati chiesti da parte sindacale gli atti unilaterali di valutazione – a.s. 2013/2014 e 2014/2015 - che dovrebbe contenere le cifre con i nominativi delle assegnazioni.
Abbiamo, inoltre, chiesto al Ministero di poter procedere a breve anche alla sottoscrizione dell’Ipotesi per l’a.s. 2015/2016 per rimediare ai ritardi, dato che la ripartizione è la stessa e anche se si dovrà aspettare la certificazione dell’UCB dell’anno precedente.
Sul ritardo che si sta accumulando circa l’erogazione dei fondi MOF, abbiamo ancora una volta espresso la nostra disapprovazione circa la condotta inaccettabile del MEF e di tutto il sistema di gestione delle risorse statali, da quando è stata operata la loro centralizzazione a cedolino unico. Questo ha prodotto solo inefficienze e dilazioni per chi ha svolto il proprio lavoro e merita di essere liquidato e per il sovraccarico sulle segreterie che devono poi assicurare l’esigibilità dei pagamenti.
Abbiamo, infine, chiesto un nuovo incontro per procedere quanto prima con la contrattazione delle economie del MOF e l’avvio della contrattazione 2017/2018 per anticipare i tempi. L’incontro è stato fissato per il 23 maggio prossimo, alle ore 15.00.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici